Artemisia

Descrizione
Genere di erbacce molto conosciute tra i colleghi d’oltralpe e anglosassoni, hanno poco successo in Italia, dove invece potrebbero essere coltivate con facilità sia in ambiente mediterraneo che continentale. Le Artemisia sono un genere vastissimo, caratterizzato per almeno due caratteristiche fondamentali: il colore spesso grigio e l’aroma talvolta anche molto intenso. Si tratta per lo più di erbacee o suffrutici caduchi dal portamento eretto, vigoroso, come Artemisia absinthium, Artemisia ludoviciana e Artemisia abrotanum (h 120-150 max). Non mancano però le specie più basse o addirittura striscianti come Artemisia stelleriana, Artemisia schmidtiana e Artemisia glacialis. Le foglie sono più o meno frastagliate, in alcune specie bipennate con lobi arrotondati, comunque sempre molto eleganti e quasi sempre grigie o argentate, al massimo verde grigie. Le foglie sono la parte più decorativa e interessante delle artemisie che fa passare in secondo piano le fioriture, assai poco appariscenti, quasi anonime, ad eccezione di Artemisia glacialis con piccole infiorescenze gialle.
Coltivazione
Adorano i terreni soleggiati, fertili, anche se un po’ asciutti. Non richiedono cure importanti. Sono piante da coltivare in folti raggruppamenti, macchie di una sola varietà in cui valorizzare l’effetto della massa fogliare. Gli accostamenti migliori sono con fiori bianchi o blu, oppure con altre erbacee grigie, andando a creare un effetto molto raffinato. Le varietà alte, vanno bene anche in bordi misti per “staccare” altre masse di fiori colorati mentre le varietà nane sono perfette per i giardini rocciosi. Le varietà più vigorose è consigliato dividerne i ceppi ogni 3-4 anni. Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione ed irrigare moderatamente nei periodi di gran caldo o di secco prolungato.
Asteraceae
Piccoli e insignificanti
Da 10-15 cm delle varietà nane fino a 130-150 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Sempre molto eleganti e quasi sempre grigie o argentate
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Nella preparazione del vermouth, la base principale è ricavata dalla Artemisia absinthium
Descrizione Piante robuste, vigorose e cespitose, si sviluppanno su steli rigidi alti circa 80 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro e coriacee. I suoi fiori sono grandi, […]
Descrizione Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche […]
Descrizione Detta anche té d’Oswego, nella specie Monarda didyma (foto), è un genere di erbacee che si caratterizzano per il fogliame profumato, di té o di bergamotto appunto, che sanno offrire […]