Convolvulus (Convolvolo)

 Descrizione

Genere di erbacee e suffrutici amanti del clima caldo e mediterraneo, hanno un portamento tappezzante e strisciante, pollonante. Le foglie sono ellittiche o ovali, verde scuro e persistenti. I fiori assomigliano a imbuti un po’ aperti: bianchi in Convolvulus cneorum e blu viola in Convolvulus sabatius (foto). L’altezza non è mai superiore a 50 cm.

 Altre specie di Convolvolo

Convolvulus althaeoides, dal portamento semi-rampicante o prostrato con foglie grigio-verdi e fiori con colori che vanno dal rosa al porpora.
Convolvulus chilensis, con fiori in varie tonalità dal rosa al fucsia.
Convolvulus lineatus, anch´essa dal portamento semi-rampicante o prostrato con fiori bianchi o rosa.

 Coltivazione Convolvolo

Amano il sole e le posizioni esposte, anche in presenza di forte vento. I Convolvulus sono assolutamente da non coltivare in clima continentale umido e freddo, ma solo se addossati a muri o scarpate soleggiate, al riparo dai venti forti del nord. In Pianura Padana, per sicurezza, in inverno è meglio coprire le piante con un telo antibrina.

Per ottenere un buon effetto estetico disporre le piante a 40-50 cm una dall’altra e fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Convolvulaceae
Fiori:
I fiori assomigliano a imbuti un po’ aperti
Dimensioni:
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ellittiche o ovali, verde scuro e persistenti
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, d´inverno non scendere sotto gli 0 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Astrantia

 Descrizione Le Astrantia sono erbacee caduche dal portamento cespitoso, eretto o espanso. Le foglie sono grandi e divise in lobi profondi, verde scuro e lucide. I fiori sono piccoli, riuniti […]

Asclepias

 Descrizione Piante erbacee con radici tuberose e portamento eretto, le cui foglie sono lanceolate e strette, abbastanza carnose, verde chiaro, lunghe anche 25 cm in Asclepias syriaca. I fiori sono piccoli […]

Chelone

 Descrizione La specie più interessante di questo genere è Chelone obliqua (foto), una bella erbacea dal portamento eretto con foglie lanceolate, dentate, verde scuro e lucide. Sono piante originarie dei […]