Calceolaria

Descrizione
Le Calceolaria, sono piccole erbacee originarie dell´America appartenenti alla famiglia delle Calceolariaceae, con specie annuali e perenni, alcune sempreverdi, con portamento spesso a cuscino strisciante. La foglia può essere ovale o lanceolata, dentata, verde chiaro o verde intenso, a seconda della specie. I fiori hanno una forma tipica a “pantofola” e possono essere di buone dimensioni come in alcuni ibridi (tanto da assomigliare a piccole orchidee), oppure piuttosto piccoli come in Calceolaria biflora e Calceolaria integrifolia. Nelle specie sono solitamente di color giallo, mentre negli ibridi possono essere rossi arancio e macchiettati di rosso marrone. Sbocciano per tutta l’estate su steli esili.
Altre specie e varietà
Calceolaria arachnoidea, con foglie grigio-verdi e fiori color porpora scuro che creano un magnifico contrasto.
Calceolaria polyrhiza, con fiori singoli di color giallo vivo che compaiono su steli al di sopra delle foglie.
Calceolaria perfoliata, con gruppi di fiori a “pantofola” di color giallo chiaro.
Calceolaria uniflora var. darwinii, con rosette di foglie verde scuro, oblunghe e a forma di cucchiaio e fiori color giallo oro con le parti interne striate di rosso mattone e con una fascia orizzontale bianca, molto particolare, al bivio della gola.
Coltivazione
Amano il terreno torboso e umido, ma ben drenato, possibilmente al sole o in mezz’ombra. Non tutte le specie sono rustiche, quella che si adatta meglio ai climi freddi è Calceolaria biflora. Piante ideali da disporre nelle zone fresche del giardino roccioso, sono da fertilizzare in primavera con concime organico a lenta cessione; irrigare bene nei periodi asciutti e in estate.
Calceolariaceae
Hanno una forma tipica a âpantofolaâ?
Non superano i 25 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Ovale o lanceolata, dentata, verde chiaro o verde intenso
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, umido
Non necessaria
Descrizione Al genere appartengono specie diffuse e conosciute e altre molto meno note; particolarità di questo genere è che, nonostante la loro breve durata, sanno riseminarsi facilmente. Tra le prime […]
Descrizione Piante originarie dei pascoli montani, freschi e umidi, dove la specie più comune è Trollius europaeus. Da questa specie e da altre ne sono derivate alcune varietà, selezionate per la […]
Descrizione Erbacea a vita breve, che non vegeta mai, per più di due o tre anni. La specie più utilizzata è Cirsium japonicum che forma folti cespi eretti e rizomatosi. […]