Callirhoe

Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Malvaceae, sono piante originarie delle praterie del Nord America; la specie più rappresentativa del genere è la Callirhoe involucrata, (in foto Callirhoe involucrata var. tenuissima), una bellissima malvacea dal portamento compatto e strisciante, che si riconosce facilmente per i fiori simili a quelli della malva, ma di un bel rosa scuro e brillante. In alcune varietà fucsia, i fiori sono più piccoli e numerosissimi, distribuiti sulla bassa vegetazione di foglie palmate e divise, verde scuro. I fiori sbocciano da giugno a settembre e l’altezza non supera i 20 cm. Oltre alla già citata Callirhoe involucrata, a questo genere appartiene anche un´altra specie, la Callirhoe triangulata.
Coltivazione
Piante adatte a vivere in terre asciutte, molto ben drenate e in pieno sole, possono comunque vegetare in mezz’ombra, ma i fiori saranno pochi e di breve durata. Come per la maggior parte delle Malvaceae, le Callirhoe hanno una vita corta che raramente supera i due tre anni; alla fioritura segue sempre una buona produzione di semi che si spargono intorno alla pianta con molta facilità e da questi nascono nuove piante che anzi, richiedono un’operazione di sfoltimento per potersi propagare adeguatamente.
Malvaceae
Simili a quelli della malva, ma di un bel rosa scuro
Non superano i 15-20 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Palmate e divise, verde scuro
Sole
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Descrizione Genere di erbacee aromatiche appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, diffuse in tutta l´Europa centro-meridionale, formano cespi allargati o arrotondati. Le foglie sono piccole ovali o arrotondate, lievemente tomentose, verdi; […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, trova nella Houstonia caerulea (foto), una delle più interessanti erbacee perenni per la forma tappezzante o a cuscino e la esuberante […]
Descrizione Campanulaceae poco conosciute e utilizzate, il cui rappresentante più interessante è Jasione laevis (foto), un´erbacea di piccole dimensioni (20-30 cm), con portamento a cuscino formato da piccole foglie lanceolate, […]