Cephalaria

Descrizione
Genere di erbacee composto da circa 60 specie, appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae e la specie più adatta al giardino è Cephalaria gigantea (foto), una pianta dal portamento cespitoso, eretto e vigoroso.
Le foglie sono di forma lanceolata, pennate e di color verde scuro. Sono grandi e lunghe anche 30-40 cm, formando cespi di buone dimensioni. Da questi si ergono steli eretti e robusti che portano in cima grandi fiori con capolini larghi anche 6-8 cm di color giallo tenue. Sbocciano all’inizio dell’estate e possono raggiungere i 200 cm di altezza.
Altre specie
Cephalaria alpina, con verdi foglie basali disposte a rosetta e fiori di color giallo pallido che sbocciano su steli alti fino a 2 metri.
Cephalaria flava, con fiori bianchi o giallo pallido.
Cephalaria leucantha, una erbacea perenne rara, con foglie grigio-argento e fiori bianchi o giallo pallido. Altezza 50-100 cm.
Cephalaria dipsacoides, con foglie verde scuro, profondamente incise e steli alti 120-150 cm, sui quali sbocciano in luglio-agosto, fiori bianco-verdastri.
Cephalaria radiata, con lunghi ciuffi di foglie verde scuro e fiori giallo-crema.
Coltivazione
Amano terreni fertili e umidi, ma senza ristagni di acqua ed esposti in pieno sole. Adatte per formare delle quinte alte nei bordi misti dei giardini di campagna è necessario fertilizzare con concime organico e minerale in autunno e primavera. Irrigare moderatamente nel periodo estivo o in caso di siccità.
Caprifoliaceae
Capolini larghi anche 6-8 cm di color giallo tenue
Raggiunge facilmente i 2 mt di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate, pennate e di color verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Ampio genere che comprende sia erbacee da giardino roccioso sia altre più adatte al bordo misto e alle aiuole dei giardini country. Si differenziano sostanzialmente per lo sviluppo e […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, trova nella Houstonia caerulea (foto), una delle più interessanti erbacee perenni per la forma tappezzante o a cuscino e la esuberante […]
Descrizione Piccole erbacee a cuscino o ricadenti, striscianti, appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, le Arabis, hanno foglie sempreverdi o semi-sempreverdi di forma ovale o ellittiche e dentellate, verde scuro o […]