Aubrieta
Descrizione
Piccole erbacee sempreverdi con portamento prostrato e a cuscino, quindi decombenti. Solitamente vigorose, le Aubrieta possono formare vasti tappeti e sono l’ideale per ricoprire muretti o terrapieni in pietra.
Le foglie sono ovali, piccole e dentellate, disposte a rosetta, verde chiaro o verde grigio e in alcune varietà variegate di bianco o giallo.
I fiori sono piccoli, semplici, non più larghi di 1,5 cm ma portati in infiorescenze o piccoli grappoli. Sbocciano precocemente, anche a marzo e di solito sono così fitti da ricoprire il fogliame sottostante. I colori sono numerosi, ma di solito reperibili nelle sfumature di rosa e blu violetto.
Principali specie e varietà
Aubrieta canescens, con fiori dal rosa al porpora che sbocciano in tarda primavera. In foto, Aubrieta canescens ´Purple Cascade´.
Aubrieta deltoidea, una specie non più alta di 8-10 cm, caratterizzata da foglie bianco-grigiastre e fiori generalmente dal rosa al porpora, ma anche rossi in alcune varietà.
Aubrieta glabrescens, una erbacea perenne, con fiori rosa dal centro giallo-porpora, che fioriscono dalla metà fino alla fine della primavera. Altezza massima 12-15 cm.
Aubrieta gracilis, forma un basso cuscino di foglie sempreverdi, che viene completamente ricoperto dai fiori primaverili per diverse settimane. Una specie dal portamento compatto e con fiori dal magenta al viola.
Aubrieta pinardii, con piccole foglie ovate grigio-verdi e fiori crociati rosa, a partire da metà primavera fino all´inizio dell´estate.
Coltivazione
Sono le erbacee perenni ideali per muretti, giardini rocciosi e ghiaia lastricati, in qualsiasi tipo di terreno anche alcalino. Amano il sole ma possono vegetare bene anche in mezz’ombra, limitando però la fioritura.
Per conservare l’aspetto compatto della vegetazione è bene eliminare i fiori appassiti con una rapida cimatura.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.
Brassicaceae
Piccoli, semplici, non più larghi di 1,5 cm ma portati in infiorescenze o piccoli grappol
Non superano i 20-25 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, piccole e dentellate, disposte a rosetta
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Entrate recentemente nel panorama vivaistico Italiano, (da non più di 12-15 anni), si sono rivelate immediatamente piante di sicuro successo per le straordinarie coloratissime fioriture. Sono erbacee succulente che […]
Descrizione Troppo spesso al nord si acquistano piante di Gazania nella convinzione di poterle coltivare come erbacee perenni. In effetti, non si tratta affatto di piante rustiche, quindi dove la […]
Descrizione Erbacee interessanti, che meriterebbero più ampia diffusione per l’aspetto curioso del fogliame, ampiamente dotato di spine e disposto in ampia rosette. La foglia è aromatica di color verde brillante. […]