Raoulia

 Descrizione

Genere di erbacee alpine, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, presentano una crescita molto fine e fitta, creando delle masse erbose a forma di cuscino. La Raoulia australis, probabilmente è la più piccola erbacea da giardino, una composita veramente piccola che non supera i 2 cm di altezza. La sua bellezza sta nel portamento, ovvero un tappeto di minutissime foglioline a cucchiaio grigio verdi tomentose; all’apparenza quasi un lichene, se non fosse che in estate si ricopre (per breve tempo) di minuscoli capolini gialli. Molto lentamente la Raoulia conquista centimetri di terreno allargandosi con gli esili stoloni ma rimanendo sempre con le foglioline quasi sovrapposte.

 Principali specie e varietà 

Raoulia australis Lutescens Group, con foglie grigio-azzurre che formano un compatto tappeto vellutato strisciante. I fiori primaverili sono minuscoli capolini gialli.
Raoulia glabra, sempreverde con minuscole foglie verdi e fiori doppi bianchi, che sembrano delle minuscole roselline. Altezza 2-3 cm.
Raoulia haastii, una specie che fiorisce per tutta la primavera, molto tollerante al vento e alle forti gelate.
Raoulia hookeri, con piccole foglie grigio-verdi, tomentose e capolini di fiori giallo-verdi in estate.
Raoulia lutescens, con foglie estremamente piccole, verde-argento e abbondanti fiorellini gialli che in piena fioritura, ricoprono la quasi totalità  delle sottostanti foglie. Altezza 1,5-2 cm.
Raoulia tenuicaulis, una specie originaria delle montagne della Nuova Zelanda, forma densi tappeti di foglie di color grigio-argento o verde-argento e piccoli fiori bianchi estivi, delicatamente profumati.

Coltivazione

Non sono piante “facili”, richiedono posizioni soleggiate o in mezz’ombra, con terreno umido ma molto drenante, quindi senza ristagni che le farebbero deperire in poco tempo. Vegetano bene su terreni ghiaiosi o ciottolosi, nelle fessure delle scalinate e ovviamente tra le rocce del rock garden.

Il loro vero nemico è però la neve al momento del disgelo, quando la grande quantità di acqua, impregna il terreno, qui si mostra tutta la bontà di un efficace drenaggio. Un metodo efficace è la copertura invernale con lastre di materiale trasparente, (vetro, plexiglass, ecc…), per evitare che l’umidità colpisca inesorabilmente.

Fertilizzare in primavera con concime minerale complesso, irrigare durante l’estate o in periodi particolarmente siccitosi.

Assolutamente da non calpestare!

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Minuscoli capolini gialli o bianchi, secondo la specie
Dimensioni:
Non superano i 2-3 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Minutissime foglioline a cucchiaio grigio verdi tomentose
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Salvia

 Descrizione Molto conosciute come piante aromatiche o erbacee annuali, le specie e varietà erbacee perenni lo sono un po’ meno, tanto che non sempre è facile reperirle nei garden center, […]

Gypsophila

 Descrizione Genere di erbacee perenni che comprende sia specie nane e non più alte di 10-15 cm, come Gypsophila repens (foto) e Gypsophila cerastioides, questa non più alta di 5 cm, sia specie […]

Pulmonaria

 Descrizione Erbacee dall’aspetto cespitoso, molte delle quali hanno foglia ellittica o lanceolata, maculata di bianco. I fiori sono tubulari o imbutiformi riuniti in infiorescenze apicali di colore blu, blu porpora […]