Dodecatheon
Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, sono endemiche dell´America del Nord e della Siberia. Il genere comprende all´incirca 14 specie e la più conosciuta è la Dodecatheon meadia (foto). Una stupenda erbacea con l’unico neo che la vuole a riposo vegetativo durante l’estate, non prima però di aver manifestato una stupenda fioritura di fiori simili a piccoli ciclamini, penduli con petali ricurvi e stami a punta e prominenti. Il colore è rosa scuro brillante, e vi è anche la varietà Dodecatheon meadia f.album, con fiori bianchi. I fiori sbocciano a fine primavera su steli privi di foglie alti anche 30 cm e riuniti in infiorescenze di 5-8 esemplari. Le foglie sono ovali, carnose e disposte in rosette basali.
Altre specie
Dodecatheon alpinum, con foglie basali disposte a rosetta e fiori rosa-porpora.
Dodecatheon clevelandii, con lunghe foglie disposte a rosetta e fiori con sfumature dal bianco al porpora.
Dodecatheon dentatum, con foglie basali dentate e esili steli sui quali compaiono delicati fiori bianchi, “macchiati” rosso-porpora alla base di ogni petalo.
Dodecatheon hendersonii, con foglie verde chiaro e fiori rosa-porpora che fioriscono in maggio-giungo. Altezza 20-30 cm.
Dodecatheon jeffreyi, con foglie erette di color verde chiaro e fiori rosso-porpora.
Dodecatheon poeticum, con foglie basali ovate e steli eretti che portano fiori color porpora, “macchiati” di giallo oro alla base dei petali.
Dodecatheon pulchellum, con fiori rosa-lilla, giallo-marrone alla base dei petali.
Coltivazione
Erbacee adatte al giardino roccioso in nicchie ricche di humus e un po’ umide. Si possono coltivare anche nel sottobosco fresco, ricco di strame fogliare. Si consiglia di evidenziare l’area di pertinenza con ramoscelli o palette indicatrici per evitare di eliminare inavvertitamente i cespi dormienti e privi della parte aerea.
In primavera concimare con un buon fertilizzante completo minerale o organico a lenta cessione.
Dodecatheon meadia
Primulaceae
Simili a piccoli ciclamini, penduli
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, carnose e disposte in rosette basali.
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Non necessaria
Descrizione Pare che il nome Alchemilla derivi dalla parola “alchimista”, ovvero colui che all’origine della medicina usava prelevare di buon mattino la rugiada depositata sulle foglie di questa interessante erbacea […]
Descrizione Genere vastissimo che comprende specie a fioritura primaverile-estiva e altre autunnali, ma da un po’ di tempo a questa parte si tiene conto in questa classificazione solo dei crisantemi […]
Descrizione Portamento cespitoso, simile all’Astilbe, con foglie lobate e dentate, verde scuro. I fiori poco appariscenti sono in genere bianchi, piccoli, riuniti in infiorescenze all’apice di steli allungati, non troppo […]