Gunnera

Descrizione
Erbacee imponenti, che molti giardinieri conoscono sotto il nome di “Rabarbaro gigante del Brasile”, il cui nome botanico è Gunnera manicata (foto). Inconfondibili per le grandi foglie rotonde, lobate e dentate, spinose sul bordo sostenute da lunghi piccioli anch’essi spinosi, verde scuro. L’altezza è ragguardevole, fino a 3 mt e le foglie sono riunite in cespi molto larghi, potendo raggiungere i tre metri di diametro. I fiori, verde chiaro, sono molto meno appariscenti, essendo piccoli e riuniti in infiorescenze coniche.
Altre specie
Gunnera cordifolia, originaria delle zone montane della Tasmania, presenta un portamento prostrato, foglie verde scuro circolari e produce piccole spighe di bacche rosse carnose.
Gunnera densiflora, specie molto rara, è di crescita veloce e presenta foglie verde lucido.
Gunnera dentata, con fogliame verde strisciante e bacche arancioni. Altezza 15-20 cm.
Gunnera flavida, ideale per le zone umide, presenta foglie e bacche color giallo-bruno. Altezza 5 cm.
Gunnera hamiltonii, con foglie cordate, coriacee e dentate, che creano un denso tappeto simile alla Saxifraga. Piccoli fiori verdi sono seguiti da bacche rosse.
Gunnera magellanica, una specie nana con fogliame lucido e strisciante, amante dell´ombra e dell´umidità che viene utilizzata perlopiù come tappezzante. Produce piccoli fiori insignificanti, verdastri con brattee rossastre.
Gunnera monoica, anch´essa di bassa statura, ha portamento strisciante e presenta foglie verdi seghettate. Adatta per paludi, giardini e bordi umidi, in pieno sole o ombra parziale.
Gunnera perpensa, con grandi foglie reniformi verde-bluastro con un sottile bordo rosso porpora, ama crescere in terreni umidi o vicino all´acqua. I fiori bruno-rossastri, sono numerosi, piccoli e poco evidenti. Altezza 80-100 cm.
Gunnera prorepens, una tappezzante con fogliame marrone e luminoso e frutti rossi su steli di circa 10 centimetri di altezza. I fiori maschili e femminili sono in infiorescenze separate.
Gunnera tinctoria, con grandi foglie che possono raggiungere i 2-2,5 metri di diametro è impiegata in gran parte del mondo come pianta ornamentale. Produce infiorescenze arancioni lunghe 80-100 cm. Altezza 2-2,5 metri.
Coltivazione
Essendo piante originarie del Brasile meridionale, vegetano bene in luoghi non troppo freddi d’inverno, anche se possono tollerare il clima continentale con opportuni accorgimenti, per esempio coprendo i cespi in autunno con uno spesso strato di foglie.
Amano i terreni fertili e umidi, sono quindi le piante ideali da isolare sul bordo di specchi d’acqua o ruscelli.
Si consiglia di concimare con fertilizzante organico sia in primavera sia in autunno.
Gunneraceae
Piccoli e insignificanti, verdi e riuniti in infiorescenze coniche
Fino a 3 metri
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Grandi foglie rotonde, lobate e dentate, spinose sul bordo sostenute da lunghi piccioli anch’essi spinosi
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -5 °C. Riparare la base con paglia o strame fogliare
Fertile e ben drenato, umido
Non necessaria
Una pianta adulta di Gunnera tinctoria, produce mediamente dagli 80.000 ai 250.000 semi
Descrizione Uno dei generi più ampi e conosciuti, che ogni anno, non termina di stupirci per il gran numero di ibridi o varietà che vengono riversati sul mercato. Sono più […]
Descrizione Troppo spesso al nord si acquistano piante di Gazania nella convinzione di poterle coltivare come erbacee perenni. In effetti, non si tratta affatto di piante rustiche, quindi dove la […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, trova nella Liriope muscari e le sue varietà, la specie più conosciuta e utilizzata. Il portamento è cespitoso ed espanso, potendo […]