Arabis

Descrizione
Piccole erbacee a cuscino o ricadenti, striscianti, appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, le Arabis, hanno foglie sempreverdi o semi-sempreverdi di forma ovale o ellittiche e dentellate, verde scuro o verde grigio, lievemente tomentose. I fiori sono quelli tipici delle crucifere cioè “a croce” larghi da 1 a 2 cm, portati su spighe o riuniti in brevi infiorescenze, profumati. I colori variano dal bianco puro alle sfumature di rosa, a seconda della specie e varietà. Sbocciano in primavera, anche molto presto, talvolta ricoprendo quasi completamente la vegetazione sottostante. L’altezza non supera mai i 20-25 cm
Principali specie e varietà
Arabis alpina, con foglie oblunghe e tomentose e fiori bianchi che compaiono in primavera e fino ad inizio estate.
Arabis blepharophylla (foto), con fiori rosa-porpora e foglie spatolate è alta al massimo 5-10 cm.
Arabis ferdinandi-coburgi, conosciuta per le varietà ´Old Gold´, forma un cuscino basso e compatto di foglie verdi dall´aspetto ceroso, striate giallo-oro. Produce piccoli fiori bianchi in primavera.
Arabis procurrens, con la varietà ´Variegata´, con fiori bianchi riuniti in racemi e foglie verdi dai margini giallo pallido. Altezza 5-8 cm.
Arabis scabra, con foglie basali disposte a rosetta di color verde scuro, moderatamente tomentose e steli centrali sui quali sbocciano piccoli fiori bianchi.
Coltivazione
Facilmente coltivabili in terreni fertili e molto ben drenati, preferiscono posizioni soleggiate, anche tra i sassi dove vengono particolarmente valorizzate e dove offrono le migliori fioriture, specie in pendii, muretti e rock garden; si coltivano con successo anche tra la ghiaia e in vaso.
Irrigare moderatamente nel periodo estivo e concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.
Dopo la fioritura si possono potare allo scopo di rinvigorire e ringiovanire la vegetazione.
Brassicaceae
"A croce" larghi da 1 a 2 cm, portati su spighe o riuniti in brevi infiorescenze, profumati
Non superano i 25 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverdi o semi-sempreverdi di forma ovale o ellittiche e dentellate
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Detti anche “Rosa di roccia”, sono piccoli suffrutici sempreverdi e semi-sempreverdi. Il portamento è spesso a cuscino basso ed espanso, anche se non mancano le specie più erette; l’altezza […]
Descrizione Erbacee imponenti, che molti giardinieri conoscono sotto il nome di “Rabarbaro gigante del Brasile”, il cui nome botanico è Gunnera manicata (foto). Inconfondibili per le grandi foglie rotonde, lobate e […]
Descrizione Le Limonium, sono un genere di erbacee dal portamento cespitoso, che nel periodo estivo producono una miriade di piccolissimi fiori violetti, riuniti in pannocchie espanse su steli sottili, ma […]