Lysimachia

Descrizione
Erbacee rizomatose dal portamento eretto ma con qualche eccezione, come per esempio in Lysimachia nummularia, che a tutti gli effetti si comporta da vera tappezzante, bassa e larga com´è. In genere però sono erbacee che raggiungono facilmente il metro sviluppando molti steli robusti con foglie ellittiche o lanceolate, verticillate per tre o quattro, verde chiaro, ma con qualche varietà di Lysimachia ciliata dall’interessante color cioccolato.
I fiori sono piccoli o medi, stellati e riuniti in grappoli oppure in verticilli all’ascella delle foglie come in Lysimachia punctata; quest´ultima è probabilmente la specie più diffusa e reperibile nei vivai specializzati.
Sbocciano in primavera ed estate, anche per periodi abbastanza lunghi e i colori variano dal giallo (il più diffuso) al bianco.
Altre specie e varietà
Lysimachia atropurpurea ´Beaujolais´, con foglie lanceolate grigio-verdi e spighe di fiori incurvate di color rosso-bordeaux che fioriscono da maggio a settembre. Altezza 30-45 cm, distanza fra le piante 20-30 cm.
Lysimachia ciliata ‘Firecracker´, una cultivar con foglie viola-bordeaux e fiori gialli stellati in estate. Altezza 75-90 cm, per altrettanti di larghezza.
Lysimachia ephemerum, con foglie che formano una folta macchia verticale grigio-verde e fiori e spighe di fiori affusolate bianco-argenteo, che appaiono a fine estate. Altezza 90-120 cm, per 30-50 cm di larghezza.
Lysimachia hybrida, dal portamento eretto, presenta foglie lanceolate color verde brillante e fiori solitari dai petali giallo limone con centro rosa-rosso in luglio e agosto.
Lysimachia japonica var. minutissima, dal portamento strisciante, presenta piccole foglie che formano un denso cuscino, costellato di fiori stellati giallo all´inizio dell´estate. Altezza massima 4-5 cm.
Lysimachia lichiangensis, con foglie lanceolate grigiastre venate di bianco e spighe di fiori, tubolari, rosa, venati rosso scuro. Altezza 50-70 cm.
Lysimachia nummularia ´Aurea´ (foto), una tappezzante con foglie rotonde giallo-verdi e luminosi fiori giallo oro da primavera a tarda estate. Altezza 5-10 cm.
Lysimachia punctata ´Alexander´, con foglie lanceolate verdi dai margini bianco-crema e con sfumature rosa in primavera, presenta fiori a coppa giallo brillante, che fioriscono da maggio a settembre. Altezza 60-90 cm.
Lysimachia punctata ´Golden Alexander´, simile alla precedente, tranne che nel colore delle foglie, che in questa cultivar presentano margini gialli.
Lysimachia quadrifolia, caratterizzata da foglie lanceolate disposte a 90° le une dalle altre lungo gli esili steli. I fiori sono a cinque petali, di color giallo con il centro arancio-rosso. Altezza 30-90 cm.
Lysimachia vulgaris, un´erbacea perenne spontanea delle zone umide, prati e boschi di Europa e Asia, è caratterizzata da portamento eretto e presenta infiorescenze con fiori gialli da giugno ad agosto.
Coltivazione
Quasi tutte le specie amano i terreni freschi e umidi, in pieno sole, dove possano allargarsi liberamente perché di indole un po’ invadente. Per questo motivo è bene ogni tre o quattro anni verificare l’ampiezza delle macchie e quindi operare un diradamento o comunque limitare lo sviluppo asportando parte dei robusti cespi.
I vantaggi nel coltivare le Lysimachia sono: lunghe fioriture dai colori brillanti, piante vigorose e longeve. Per ottenere delle ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate e un buon risultato estetico si ottiene ponendo 5-7 piante ad almeno 40-50 cm una dall’altra.
Al termine delle fioriture è bene recidere gli steli sfioriti. Irrigare abbondantemente in estate o nei periodi asciutti.
Primulaceae
Piccoli o medi, stellati e riuniti in grappoli oppure in verticilli all’ascella delle foglie
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Ellittiche o lanceolate, verticillate per tre o quattro, verde chiaro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee cespitose dal portamento eretto, poco conosciute e poco utilizzate, che però meriterebbero più attenzione per la facilità di coltivazione e la longevità. Le foglie sono pennate e frastagliate […]
Descrizione Genere di erbacee vigorose, dal portamento cespitoso e rizomatoso. La foglia è composta, grande, formata da 5-11 foglie più piccole, a seconda della specie e varietà, lievemente dentate o […]
Descrizione I Teucrium sono le erbacee, che a buon diritto, potrebbero rappresentare tutte le loro compagne meno conosciute e utilizzate nei giardini. Non hanno nulla da invidiare per robustezza, portamento, […]