Filipendula

 Descrizione

Erbacee cespitose dal portamento eretto, poco conosciute e poco utilizzate, che però meriterebbero più attenzione per la facilità di coltivazione e la longevità. Le foglie sono pennate e frastagliate composte da 3-5-7 foglioline verde scuro, che in certe varietà diventa invece molto chiaro, quasi crema o giallo tenue, come in Filipendula ulmaria ´Aurea´. Nei vivai specializzati sono reperibili perlopiù varietà di Filipendula ulmaria, ricche di corimbi di minutissimi fiori crema, rosa, bianchi, portati su steli robusti alti fino a 100-120 cm. In estate, al momento della fioritura le belle infiorescenze piumose sono senz’altro appariscenti.

 Altre specie e varietà

Filipendula camtschatica, caratterizzata da foglie palmate e fiori riuniti in corimbi, profumati e di color bianco.
Filipendula rubra, con fiori estivi rosati che sbocciano sulla sommità di fusti robusti e foglie pennate.
Filipendula rubra ´Venusta´, simile alla specie tipo, presenta fiori rosa-porpora.
Filipendula ulmaria ´Flore Pleno´, con foglie simili a quelle delle felci, presenta capolini di fiori doppi bianco-crema ad inizio estate. Altezza 70-120 cm.
Filipendula ulmaria ´Variegata´, più che per i fiori, questa varietà è coltivata perlopiù per il ricco fogliame verde brillante variegato giallo-crema. Altezza 90-120 cm.
Filipendula vulgaris (foto), con foglie basali simili a quelle delle felci e infiorescenze composte da piccoli fiori bianchi, che iniziano a comparire da fine maggio.
Filipendula vulgaris ´Flore Pleno´, riclassificata dai botanici come Filipendula vulgaris ´Multiplex´, con rosette di foglie basali verde scuro e fiori doppi color bianco-crema, disposti in pannocchie terminali, perlopiù in cima a steli che si elevano in genere ad una altezza di 30-40 cm.

 Coltivazione

Piante di facile coltivazione, nelle giuste condizioni di terreno, che deve essere ricco e fresco, possibilmente adiacente a corsi d’acqua, fossi o laghetti. Prediligono il sole ma sopportano anche un lieve ombreggiamento. Sono molto adatte a formare siepi informali o ampie macchie accanto ai corsi d’acqua.

Si consiglia di concimare in primavera con fertilizzante organico, humus e compost maturo o letame, evitando gli eccessi di azoto che stimolano la vegetazione ma non la fioritura.

Al termine della fioritura a fine estate, asportare gli steli sfioriti.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Corimbi di minutissimi fiori crema, rosa, bianchi
Dimensioni:
Non superano i 100-120 cm
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Pennate e frastagliate composte da 3-5-7 foglioline verde scuro
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Erinus

 Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae composto da circa una trentina di specie, trova nell´Erinus alpinus la specie più interessante e conosciuta. Erbacea dal portamento a […]

Crambe

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, sono piante native dell´Europa e dell´Asia sud occidentale e centrale. La specie più utilizzata è Crambe cordifolia, una pianta molto vigorosa, con […]

Dianthus caryophyllus

 Descrizione Conosciuto con il nome comune di garofano dei fioristi, il Dianthus caryophyllus è una pianta originaria dell´Europa sud-occidentale, Italia compresa. Antenato dei selvatici garofani da giardino è senza dubbio […]