Physostegia

 Descrizione

Le varietà di questa bella erbacea, più facilmente reperibili presso i vivai, sono tutte derivate da Physostegia virginiana. Una labiata purtroppo poco utilizzata, ma che meriterebbe più attenzione per l’abbondante fioritura in un periodo avaro di fiori, ovvero la fine dell’estate. I fiori appunto sono tubulari, simili a piccole bocche di leone, portati in file lungo spighe erette, alte fino a 120 cm. I colori più diffusi sono il rosa pallido e rosa porpora a seconda della varietà, più raro il bianco. La foglia ellittica o lanceolata è dentata, verde, che nella varietà ´Variegata´ diventa bianca sul bordo.

 Principali specie e varietà

Physostegia angustifolia, con foglie strette verde brillante e steli rigidi, sui quali compaiono fiori tubulari rosa riuniti in racemi. Altezza 60-120 cm per 60-90 cm di larghezza.
Physostegia virginiana ´Alba´, erbacea perenne dal portamento eretto, presenta foglie strette e lanceolate e spighe di fiori bianchi che iniziano a fiorire dal basso. Altezza 45-60 cm per altrettanti di larghezza.
Physostegia virginiana ´Crown of Snow´, con fiori bianco crema che sbocciano da steli e spighe color verde brillante. Altezza 60-90 cm.
Physostegia virginiana ´Miss Manners´, ibrido con fiori bianco puro, molto adatta per terreni umidi, anche in prossimità di stagni o laghetti. Altezza 75-90 cm per 45-60 di larghezza.
Physostegia virginiana ´Rose Crown´, simile alla ´Crown of Snow´, ma con spighe di fiori rosa.
Physostegia virginiana ´Rose Queen´, con lunghe foglie lanceolate verde scuro e fiori rosa intenso da luglio a settembre. Altezza 60-90 cm.
Physostegia virginiana ´Rosea´, simile alla precedente ma con fiori di un rosa leggermente più chiaro e alta 90-120 cm.
Physostegia virginiana ´Summer Snow´, con foglie opposte di color verde scuro e fiori bianco che sbocciano accoppiati su lunghi steli eretti. Altezza 60-75 cm per 40-60 di larghezza.
Physostegia virginiana ´Vivid´ (foto), con steli a sezione quadrata e fiori rosa-porpora che compaiono riunite in infiorescenze su steli alti 30-60 cm.

Coltivazione

Amano i terreni umidi, anche in prossimità di corsi d’acqua e laghetti, evitando i ristagni dove andrebbero incontro a marcescenza. Desiderano il sole, ma sono rustiche e possono affrontare gli inverni più terribili senza patemi d’animo. Nei periodi di gran caldo o estivi richiedono un surplus di apporto irriguo.

Sono molto adatte a formare bordi misti in giardini di campagna, ma vanno benissimo anche nella coltivazione in vaso. Si consiglia di disporne almeno una ogni 35-40 cm per formare macchie ampie e abbastanza fitte.

Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lamiaceae
Fiori:
Tubulari, simili a piccole bocche di leone
Dimensioni:
Non superano i 100-120 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ellittica o lanceolata, dentata
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Helleborus niger

 Descrizione Comunemente chiamata Rosa di Natale, Helleborus niger è una pianta da fiore sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae. Il nome deriva dalle parole greche Helein che significa ferita e Bora […]

Gazania

 Descrizione Troppo spesso al nord si acquistano piante di Gazania nella convinzione di poterle coltivare come erbacee perenni. In effetti, non si tratta affatto di piante rustiche, quindi dove la […]

Liriope

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, trova nella Liriope muscari e le sue varietà, la specie più conosciuta e utilizzata. Il portamento è cespitoso ed espanso, potendo […]