Crocosmia

 Descrizione

Genere di erbacee bulbose dal portamento e dal fogliame simile ai gladioli o agli iris, verde scuro. Molto belle ed eleganti, in queste piante la parte del leone la fanno però i fiori, ormai selezionati in innumerevoli varietà di Crocosmia masoniorum e ibridi vari. I fiori sono portati su una doppia fila su infiorescenze appena arcuate o pendule, di solito nelle sfumature del rosso e del giallo e arancio. L’altezza varia da 60 a 120 cm a seconda della varietà.

 Altre specie e varietà

Crocosmia aurea, con fiori giallo-arancio che sbocciano in luglio-agosto, raggiunge gli 80-100 cm di altezza.
Crocosmia x crocosmiiflora, con numerose varietà con colori dei fiori dal giallo al rosso scuro, che sbocciano da luglio a settembre. Altezza 60-80 cm.
Crocosmia x crocosmoides, con fiori rosso-arancio e  con una linea irregolare marrone-rosso che corre verso il centro del fiore. Altezza 90-100 cm.
Crocosmia paniculata, con grandi foglie lanceolate e fiori rosso-arancio con la gola gialla.
Crocosmia pottsii, con foglie molto larghe e fiori arancio-rossi che sbocciano in luglio-agosto.
Crocosmia rosea, con folti ciuffi di foglie lanceolate e fiori di color rosa pastello.

 Coltivazione

Essendo erbacee non completamente rustiche, si consiglia in clima continentale di riparare le piante durante l’inverno in luogo meno freddo, oppure di interrare i bulbi ad una profondità maggiore di 10 cm, quindi di ricoprire il terreno con una spessa pacciamatura di paglia o foglie.

Le posizioni migliori sono al sole in terreni fertili e ben drenati.

Concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione.

Si consiglia di recidere gli steli sfioriti.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Iridaceae
Fiori:
Infiorescenze appena arcuate o pendule
Dimensioni:
Non superano i 100-120 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
E' simile ai gladioli o agli iris
Esposizione:
Sole
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sotto gli 0 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Al termine della fioritura
Curiosità:
Schede Correlate

Corydalis

 Descrizione Ampio genere di magnifiche tuberose o rizomatose perenni (ma anche annuali e biennali), dal portamento cespitoso, erette, allargate e anche striscianti, spollonanti. Le foglie sono finemente divise e ovali, […]

Astrantia

 Descrizione Le Astrantia sono erbacee caduche dal portamento cespitoso, eretto o espanso. Le foglie sono grandi e divise in lobi profondi, verde scuro e lucide. I fiori sono piccoli, riuniti […]

Linaria

 Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]