Senecio cineraria (Cineraria maritima)

 Descrizione

Coltivata sopratutto nel nord Italia, come pianta annuale, la Senecio cineraria è una perenne, che riesce se ben protetta, a superare le fredde temperature invernali. Si tratta di una pianta suffruticosa che raggiunge mediamente i 60-70 cm di altezza, coltivata essenzialmente per il fogliame bello ed abbondante. Lunghe una quindicina di centimetri, le foglie sono coperte da una peluria bianco-argentea e sono profondamente divise. I fiori sono di scarso interesse ornamentale. Sbocciano in estate e sono formati da piccoli capolini, simili a margherite.

Principali varietà

Senecio cineraria ´Silver Dust´, con foglie lobate di un caratteristico color bianco-argenteo. Talvolta produce piccoli fiorellini gialli.
Senecio cineraria ´White Diamond´, con foglie lanose, color bianco-grigiastro, che diventano tanto più bianche, quanto più il terreno diventa più asciutto.

 

Coltivazione

La posizione ideale per mettere a dimora la Senecio cineraria è in pieno sole, in terreni ben drenati, anche sabbiosi. Quindi un mix al 50% di torba e sabbia è l´ideale.

Le piante già a dimora da tempo, sopportano senza problemi la siccità e le annaffiature potranno essere effettuate ogni 7-10 giorni. Potranno essere anche abbondanti, avendo cura di intervenire solo dopo che il terreno è rimasto completamente asciutto da 2-3 giorni. I nuovi impianti, specialmente quelli in terreni molto sabbiosi, avranno bisogno di irrigazioni anche quotidiane, fino a quando la pianta non avrà sviluppato, un buon apparato radicale.

Pianta originaria del bacino occidentale e centrale del Mediterraneo, trova la sua giusta colocazione in regioni con estati secche e calde e inverni freschi e non umidi. Potrebbe andare in contro alla ruggine in caso di estati umide.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
insignificanti
Dimensioni:
Irrigazione:
moderate
Concimazione:
Foglie:
molto grandi e decorative
Esposizione:
pieno sole
Temperature:
minima 4 °C
Terreno:
fertile, ben drenato, anche sabbioso
Potatura:
volendo i fiori possono essere eliminati da subito
Curiosità:
è coltivata non tanto per i fiori, quanto per il suo particolare fogliame
Schede Correlate

Anthemis

 Descrizione Ampio genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, annovera tra le più importanti dal punto di vista ornamentale sicuramente Anthemis tinctoria, Anthemis carpatica, Anthemis punctata e ovviamente tutte […]

Lobelia

 Descrizione Erbacee dal portamento eretto con foglie lanceolate che formano cespi basali, talvolta folti, da cui si allungano steli più o meno robusti, che portano infiorescenze ricche di fiori bilabiati […]

Cotula

 Descrizione Inconfondibili per l’aspetto di morbido cuscino o tappezzanti molto prostrate e aderenti al terreno. La rappresentante più conosciuta e originale è Cotula hispida (foto), dalle foglie sottili e filiformi, morbidissime […]