Cardamine lyrata

 Descrizione

Una pianta acquatica originaria dell´ovest dell´Asia, (Giappone, Corea e Cina Orientale), appartenente alla famiglia delle Brassicaceae di facile coltivazione che viene impiegata sia in laghetti sia come pianta d´acquario. Di piccole dimensioni, presenta delle piccole foglioline che da un color verde pallido nel caso la pianta viva completamente sommersa, assumono un color verde scuro quando fuoriescono dal livello dell´acqua. In primavera se coltivata all´esterno, la Cardamine lyrata produce dei piccoli fiorellini bianchi.

 Coltivazione

Sia utilizzata come pianta d´acquario sia coltivata in laghetti o stagni, la Cardamine lyrata è una pianta che gradisce basse temperature intorno ai 18 °C. Molto frequentemente durante la stagione estiva, quando le temperature superano i 27-28 °C, la pianta perde le foglie ed entra in riposo vegetativo per poi “rinascere” in primavera. Per quanto riguarda l´illuminazione, c´è da tener presente che la Cardamine lyrata è una pianta che gradisce la luce ma non il sole diretto, quindi la sua collocazione ideale sarà in mezz´ombra. Il pH dovrà essere neutro, l´acqua mediamente dura e il terreno ricco di sostanze nutritive, composto da torba e sabbia. Se impiegata come pianta d´acquario bisognerà provvedere anche con regolari somministrazioni di CO2.

Foto Gallery
dendrobates azureus et epipedobates tricolor_2 cardamine_lyrata4 Cardamine lyrata
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Brassicaceae
Fiori:
Piccoli ei bianchi se coltivata all'esterno
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Regolari somministrazioni di CO2, se impiegata come pianta d'acquario
Foglie:
Verde pallido nel caso viva completamente sommersa, assumono un color verde scuro quando fuoriescono dal livello dell'acqua
Esposizione:
Mezz'ombra
Temperature:
Ideale intorno ai 18 °C
Terreno:
Ricco di sostanze nutritive
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Hydrocharis morsus-ranae

 Descrizione La Hydrocharis morsus-ranae, assomiglia ad una ninfea in miniatura, originaria dell´Asia e dell´Europa centro meridionale, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Pianta acquatica galleggiante tipicamente palustre, un tempo era molto […]

Nymphoides peltata

 Descrizione Pianta acquatica presente anche in Italia, nelle zone paludose o acquitrinose, appartiene alla famiglia delle Menyanthaceae. Si presenta con caratteristiche foglie galleggianti cuoriformi grandi un decina di centimetri e […]

Lemna minor

 Descrizione Pianta acquatica galleggiante, la Lemna minor è presente praticamente in tutte le zone temperate della terra ed è una tra le più conosciute piante acquatiche del pianeta ed appartiene […]