Euryale ferox

Descrizione
La Euryale ferox è l´unica specie del genere Euryale ed appartiene alla famiglia delle Nymphaeaceae; pianta acquatica originaria dell´Asia orientale, si presenta con grandi foglie rotonde che in età adulta raggiungono il metro di diametro. Le grandi foglie sono di color rosso violaceo nella parte inferiore mentre la parte superiore è verde e sono collegate tramite lunghi fusti alle carnose radici immerse nel terreno. I fiori che possono sbocciare anche sotto la superficie dell´acqua sono molto particolari e sfumano dal bianco candido della parte centrale al viola intenso della corolla esterna.
Coltivazione
Le Euryale ferox sono piante annuali che non tollerano temperature inferiori ai 15 °C, se non poste al riparo durante la stagione autunnale, sono destinate a morire. Piante acquatiche di sicuro impatto scenografico in stagni o laghetti tranquilli, amano sia la luce diretta del sole sia la mezz´ombra e gradiscono un terreno a bassa granulometria misto a sabbia e molto ricco di sostanze nutritive. Sotto questo aspetto è molto esigente e se non sufficientemente ricco, si dovrà procedere alla fertilizzazione dello stesso, con del concime specifico per piante acquatiche si la si vorrà ammirare nel suo massimo splendore.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Nymphaeaceae
Bianco candido la parte centrale e viola la corolla esterna
Concime specifico per piante acquatiche in caso di terreno povero
Grandi e rotonde
Sole o mezz´ombra
Minima 15 °C
Ricco e a bassa granulometria
Descrizione Caratteristica pianta acquatica originaria del nord America appartenente alla famiglia delle Pontederiaceae si presenta con foglie lunghe fino a 60 centimetri di color verde scuro, lanceolate e molto spesse. […]
Descrizione La Arundo donax è una pianta erbacea perenna appartenente alla famiglia delle Poaceae. Conosciuta anche come canna comune, è una pianta molto versatile che cresce senza problemi lungo i […]
Descrizione Originaria delle zone umide e temperate del sud degli Stati uniti e dell´Asia, l´Hibiscus moscheutos è conosciuto in Italia anche con il nome ibisco palustre. Pianta erbacea perenne appartenente […]