Lythrum salicaria L. (Salcerella)

 Descrizione

Elofita a portamento arbustivo, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Ha fusti rossastri e splendide infiorescenze apicali fucsia e vive in ambiente palustre, lungo i fossi, negli alvei dei fiumi. E’ cosmopolita e invasiva. Vive bene in substrato sabbioso, ma se le condizioni di umidità sono mantenute costanti può radicare anche in suoli poveri e sassosi.

 Coltivazione

Per divisione dei cespi. Dalla base si dipartono numerosi rami, che possiedono radici aeree con funzione di assimilazione delle sostanze minerali disciolte in acqua.

  Principali varietà

L. salicaria ´Blush´, perenne con steli eretti ramificati, presenta fiori rosa in estate ed autunno e foglie verdi.
L. salicaria ´Feuerkerze´, perenne con strette foglie lanceolate e spighe di vivaci fiori rosa-rosso.
L. salicaria ´Lady Sackville´, caratterizzata da robusti steli verticali e con fiori rosa-porpora.
L. salicaria ´Robert´, perenne con steli eretti ramificati e fiori autunnali rosa-porpora.

Per la foto e per la scheda botanica si ringrazia il Vivaio Ninfea di M.Cristina Grandi.

Foto Gallery
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lythraceae
Fiori:
Infiorescenze a spiga, con fiori rosa fucsia raccolti in verticilli sovrapposti con 6 petali
Dimensioni:
Irrigazione:
Suolo saturo
Concimazione:
Organo-minerale bilanciata, primaverile
Foglie:
Opposte, verticillate a gruppi di tre, decussate, lanceolate, senza picciolo
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
0-30 °C
Terreno:
Argilla, sabbia
Potatura:
Taglio del secco autunnale
Curiosità:
Proprietà farmacologiche, utilizzata in erboristeria
Schede Correlate

Cardamine lyrata

 Descrizione Una pianta acquatica originaria dell´ovest dell´Asia, (Giappone, Corea e Cina Orientale), appartenente alla famiglia delle Brassicaceae di facile coltivazione che viene impiegata sia in laghetti sia come pianta d´acquario. […]

Hydrocharis morsus-ranae

 Descrizione La Hydrocharis morsus-ranae, assomiglia ad una ninfea in miniatura, originaria dell´Asia e dell´Europa centro meridionale, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Pianta acquatica galleggiante tipicamente palustre, un tempo era molto […]

Lemna minor

 Descrizione Pianta acquatica galleggiante, la Lemna minor è presente praticamente in tutte le zone temperate della terra ed è una tra le più conosciute piante acquatiche del pianeta ed appartiene […]