Thalia dealbata

Descrizione
Elegante pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Marantaceae, la Thalia dealbata è originaria degli Stati Uniti, dove popola specchi d´acqua tranquilli o stagnanti. Su steli rigidi, alti fino ad un metro e mezzo, dipartono grandi foglie ovali di color verde tendente al bluastro andando a formare grandi cespugli che nel periodo estivo producono le infiorescenza riunite in spighe di un caratteristico color violetto. Nel periodo autunnale un gran numero di piccole bacche contenenti i semi prendono il posto dei fiori; quest´ultimi possono essere raccolti per la riproduzione, anche se non sempre sono fertili.
Coltivazione
Senza particolari esigenze di terreno e illuminazione, in condizioni ottimali produce un gran numero di polloni che se non controllati tendono a far diventare questa pianta infestante. I rizomi della Thalia dealbata vanno interrati ad una profondità di almeno 40-50 in vasi che possono essere facilmente prelevati se la zona dove vengono posti a dimora è soggetta a gelate persistenti.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Marantaceae
Estivi, di color violetto e riuniti in spighe
Alta fino a 150 cm
Porla a dimora in almeno 50 cm d'acqua
Verdi tendenti al bluastro, ovali
Pieno sole o mezz'ombra
Teme il gelo
Senza particolari esigenze, può essere interrata sul fondo dello specchio d'acqua direttamente in vaso, in modo da facilitare la sua estrazione in ca
Descrizione Una pianta acquatica della famiglia delle Plantaginaceae originaria della costa atlantica degli Stati Uniti. E´ una pianta di semplice coltivazione e per questo la si trova di frequente negli […]
Descrizione Le Echinodorus sono piante acquatiche o palustri originarie dell´America del sud appartenenti alla famiglia delle Alismataceae; un genere che comprende molte specie e varietà, alcune delle quali create dall´uomo […]
Descrizione Pianta acquatica originaria delle zone temperate dell´Asia, dell´Australia e dell´America appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae popolando le zone umide e le acque pulite e tranquille. Si presenta con ciuffi […]