Althaea officinalis (Altea)

Descrizione
Il nome botanico Althaea officinalis deriva dal greco Althexis: guarigione, per le virtù salutari della pianta. Le radici colte a fine autunno e seccate al sole, si tagliano a pezzetti, usandole poi in decotti o infusi per lenire la tosse e sciogliere il catarro, decongestionando le prime vie respiratorie.
E’ una erbacea perenne di buone dimensioni potendo crescere fino ad un metro e mezzo di altezza. I fusti eretti e robusti si sviluppano da un cespo di foglie ampie, tripalmate e appuntite, lievemente tomentose. Lungo gli steli si sviluppano fiori bianchi e rosa all’ascella delle foglie superiori.
Malvaceae
Descrizione Pianta perenne semi legnosa dal portamento compatto con una altezza che raramente supera i 60 cm. Vegeta naturalmente in aree a pascolo o nei prati radi di collina e […]
Descrizione Pianta annuale alta circa 60/80 cm, facilmente riconoscibile per il fusto cavo all’interno e striato. Le foglie sono poste nella parte alta della pianta, finemente incise, mentre quelle […]
Descrizione Il nome ha origine dal latino “borra”, ossia dal fogliame e gli steli ruvidi come lana. Si riconosce per il gambo (caule) peloso e pungente, per le foglie ovali, […]