Althaea officinalis (Altea)

 Descrizione

Il nome botanico Althaea officinalis deriva dal greco Althexis: guarigione, per le virtù salutari della pianta. Le radici colte a fine autunno e seccate al sole, si tagliano a pezzetti, usandole poi in decotti o infusi per lenire la tosse e sciogliere il catarro, decongestionando le prime vie respiratorie.

E’ una erbacea perenne di buone dimensioni potendo crescere fino ad un metro e mezzo di altezza. I fusti eretti e robusti si sviluppano da un cespo di foglie ampie, tripalmate e appuntite, lievemente tomentose. Lungo gli steli si sviluppano fiori bianchi e rosa all’ascella delle foglie superiori.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Malvaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Capsicum annuum

 Descrizione Il nome deriva dal latino “capsa” cioè scatola, per la forma particolare del frutto che assomiglia appunto ad una scatola che contiene i semi. E’ originario dell’America Centrale e […]

Origanum majorana

 Descrizione Conosciuta anche come Majorana hortensis, ma ancor più semplicemente come Maggiorana, eccovi una delle più interessanti e gustose aromatiche da cucina. Il gusto la rende un complemento ideale per […]

Lippia citriodora

 Descrizione Sono molti i nomi popolari della Lippia citriodora, (Verbena odorosa, Cedrina, Erba Luigia, Limonaria), con cui è identificata questa pianta e a quanto pare, ogni regione d’Italia ne ha […]