Foeniculum vulgare (Finocchio selvatico)

 Descrizione

Il nome deriva dal latino Foeniculum, ovvero il fieno o piccolo fieno, per la somiglianza della pianta secca con il fieno. È una erbacea perenne della famiglia delle ombrellifere che cresce negli incolti dal livello del mare fino a 700-800 mt di altezza.

È facilmente riconoscibile per il fusto eretto, verde bluastro, glabro e angoloso. Le foglie sono bi-tripennate a segmenti sottili. I fiori sono piccoli, giallognoli a 5 petali e riuniti in ampie ombrelle. Successivamente si sviluppano i frutti (dal secondo anno), profumati e oblunghi, composti da due acheni.

I frutti sono utilizzati per aromatizzare carni, pesce, verdure, salumi, dolci e liquori. Hanno un impiego erboristico come diuretico, digestivo, aperitivo, galattogogo. Quindi una manciata nell’acqua per un bagno tonificante e purificante, oppure come infuso per impacchi agli occhi.

Coltivazione

Generalmente è preferibile la riproduzione da seme in vivaio o semenzaio, meglio se in cubetti di torba o in alveolati. Quando la plantula raggiunge i 5/7 cm di altezza è pronta per il trapianto (aprile) che deve avvenire in pieno campo distanziandole di 20-30 cm sulla fila e 40-60 tra le file. La semina può avvenire in solchetti poco profondi anche in pieno campo, diradando successivamente le plantule. Necessita una accurata mondatura dalle infestanti, per ottenere un prodotto pulito. Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera. La raccolta dei frutti (semi) avviene a maturazione, durante l’autunno, al secondo anno di vita della pianta. Si tagliano le ombrelle avendo cura di non provocare il distaccamento a terra dei semi, ma ponendole in ampi teli o in contenitori. Dopo un breve periodo di essiccazione all’ombra e all’asciutto si conservano i semi in sacchetti di tela o in contenitori ermetici.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Apiaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Rosmarinus officinalis

 Descrizione Forse si tratta della più  conosciuta e utilizzata pianta aromatica. Il rosmarino è un arbusto perenne dall’aspetto vigoroso che raggiunge facilmente i 150-170 cm di altezza. E’ molto ramificato […]

Lippia citriodora

 Descrizione Sono molti i nomi popolari della Lippia citriodora, (Verbena odorosa, Cedrina, Erba Luigia, Limonaria), con cui è identificata questa pianta e a quanto pare, ogni regione d’Italia ne ha […]

Myrtus communis

 Descrizione Arbusto cespuglioso il cui nome deriva dalla parola greca Myrsine, un’indomabile giovane donna abile nella ginnastica e trasformata dagli Dei in albero. Albero sacro dedicato a Venere che incoronava […]