Drosophyllum

Descrizione
Un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia delle Drosophyllaceae, composto da un´unica specie, la Drosophyllum lusitanicum. A differenza di alcune piante carnivore più note, la sua trappola non è composta da parti in movimento e l´unico suo modo per catturare le prede, è quello di sperare che gli insetti rimangano invischiati nella mucillagine, che emana un forte richiamo odoroso, presente sulle sue lunghe foglie. Il malcapitato insetto più cercherà di liberarsi e più rimarrà invischiato, e la sua morte avverrà per soffocamento o sfinimento. A questo punto la Drosophyllum lusitanicum secerne gli enzimi resposabili della digestione della preda e le sostanze nutritive quali l´azoto, verrà assorbito dalla pianta attraverso le foglie.
Coltivazione
In natura è possibile vederla in Spagna, Marocco e Portogallo e nel periodo tra Febbraio e Maggio la pianta produce dei fiori gialli di un diametro di circa 4 cm riuniti a gruppi di 3-15. Un´altra particolare caratteristica della Drosophyllum lusitanicum che la differenzia dalla maggior parte di piante carnivore, amanti dell´umidità, è il fatto che si adatta bene anche a terreni asciutti e alcalini.
Drosophyllaceae
Gialli con diametro di circa 4 cm
Può raggiungere i 40 cm di altezza
Acqua piovana o distillata nel sottovaso, tranne che durante la stagione fredda
Lunghe, filiformi e disposte a rosetta
Pieno sole
Pianta che vive bene all'esterno, se posta al riparo da pioggia e vento
Povero di sostanze nutritive
A causa della continua espansione dell'uomo, la Drosophyllum lusitanicum è una specie a rischio di estinzione
Descrizione Le Utricularie sono il genere di piante carnivore più numeroso con circa 215 specie catalogate e appartengono alla famiglia delle Lentibulariaceae. Sono diffuse in tutto il mondo e la […]
Descrizione La Triphyophyllum peltatum è l´unica specie vivente del genere triphyophyllum appartenente alla famiglia delle Dioncophyllaceae. Originaria della foresta pluviale occidentale africana e più precisamente della Liberia, Costa d´Avorio, Guinea […]
Descrizione Heliamphora è un genere di piante carnivore, erbacee e perenni, appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae formato da circa 16 specie, tutte originarie del Sud America. Le dimensioni delle foglie […]