Heliamphora

 Descrizione

Heliamphora è un genere di piante carnivore, erbacee e perenni, appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae formato da circa 16 specie, tutte originarie del Sud America. Le dimensioni delle foglie variano dai pochi centimetri della Heliamphora minor, fino ad oltre un metro della Heliamphora pulcher. Le foglie arrotolate a formare un fuso, sono costantemente piene di acqua piovana che in unione alla sostanza dolciastra simile al nettare, prodotta dalla pianta, emanano un profumo molto gradevole per gli insetti. I malcapitati che ci finiscono dentro sono ulteriormente spinti verso il basso da una serie di peli rivolti verso il centro della pianta, decretando la loro morte per annegamento. A differenza della maggior parte delle piante carnivore, la Heliamphora non produce enzimi digestivi per l´assimilazione dei principi nutritivi estratti dagli insetti ma si affida agli enzimi prodotti da batteri che vivono in perfetta simbiosi con la pianta.

 Coltivazione

Le Heliamphora sono piante molto difficile da coltivare, essendo endemiche di zone diverse del Sud America, presenta specie che gradiscono il freddo e altre che gradiscono il caldo. In ogni caso l’ambiente dovrà essere molto umido, il terreno ben drenato e composto da torba acida di sfagno, sabbia di quarzo o perlite e pomice.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Sarraceniaceae
Fiori:
Bianchi o rosa a seconda della specie
Dimensioni:
Dai pochi centimetri della Heliamphora minor, fino ad oltre un metro della Heliamphora pulcher
Irrigazione:
Sottovaso sempre pieno e nebulizzazioni quotidiane
Concimazione:
Foglie:
Verde brillante e a volte con striature rosse
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Necessita di essere sottoposta a forti escursioni termiche quotidiane
Terreno:
Torba e sabbia
Potatura:
Curiosità:
Per assimilare le sostanze nutritive dagli insetti catturati, si affida agli enzimi prodotti da batteri che vivono in perfetta simbiosi con essa
Schede Correlate

Pinguicula

 Descrizione Le pinguicula sono piante carnivore appartenenti alla famiglia delle Lentibulariaceae e a seconda della specie vengono classificate in pinguicule tropicali e pinguicule temperate. Constano di circa ottanta specie e […]

Drosera

 Descrizione Le drosere in riferimento alle piante carnivore sono uno dei generi più grandi; originarie dell´emisfero Australe, sono presenti in tutti i continenti con almeno 188 specie. Il nome deriva […]

Roridula

 Descrizione Il genere Roridula, presenta solo due specie e sono piante carnivore originarie del Sud Africa appartenenti alla famiglia delle Roridulaceae. La specie Roridula dentata forma grandi cespugli e richiede […]