Dieffenbachia
Descrizione
Le Dieffenbachia, sono arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Araceae, coltivate soprattutto per la foglia decorativa, oblunghe e color crema, argentee o verde scuro, maculate di giallo, con venature evidenti. I grossi piccioli richiudono le future foglie finché non sono completamente formate.
I fiori sono infiorescenze poco appariscenti, formate da uno spadice su una spata verdastra. L’altezza è raramente superiore ai 50-60 cm, ma alcune specie raggiungono anche i 200 cm.
Prestare attenzione alla linfa che è caustica e irritante, tutta la pianta è velenosa.
Principali specie
Dieffenbachia amoena, con un fusto centrale dal quale nascono continuamente foglie oblunghe di color verde scuro screziate di bianco-crema.
Dieffenbachia picta, molto simile alla precedente, si differenzia di molto sia nel colore delle foglie sia nelle dimensioni, secondo le varietà.
Coltivazione
Le Dieffenbachia, sono piante esotiche che amano il caldo e una luce abbondante ma non il sole diretto che potrebbe provocare scottature. D’inverno è bene conservare le piante ad una temperatura minima di 16-18 °C, ma non accanto a termosifoni o stufe.
Bisogna prestare molta attenzione all’irrigazione che deve essere costante per tutta l’estate ma moderata e attenta d’inverno. Le marcescenze sono sempre dietro l’angolo e quindi evitare qualsiasi ristagno, l’ideale è sollevare i vasi dal proprio sottovaso con uno strato di argilla o ghiaia. Le Dieffenbachia sono favorite da una umidità costante ed elevata dell’aria, a tal fine è bene nebulizzare periodicamente le piante, soprattutto d’inverno.
Il terreno migliore è quello fertile e con pH acido, composto da torba, compost e strame fogliare sminuzzato (faggio), con una piccola parte di sabbia o argilla espansa di pezzatura minima.
Concimare in primavera e autunno con fertilizzante organico e periodicamente, ogni 20-30 giorni, con un complesso di macro e microelementi a basso contenuto di azoto.
Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere ad un rinvaso aumentando la dimensione del vaso di un paio di misure.
Araceae
Poco appariscenti: uno spadice su una spata verdastra
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 2 mt
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Fertilizzante minerale a lenta cessione ogni 20-30 giorni
Oblunghe e color crema, argentee o verde scuro, maculate di giallo, con venature evidenti
Mezz'ombra.
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
La linfa che è caustica e irritante, tutta la pianta è velenosa.
Descrizione Le Mandevilla, sono arbusti o rampicanti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, di origine boliviana e brasiliana. Le foglie sono opposte e composte, verde scuro. I fiori, grandi e […]
Descrizione Magnifiche Cycadaceae, sempreverdi e dioiche (maschio e femmina su piante separate). Vero fossile vivente, ha origini antiche, quando formava vastissime foreste primordiali. La Cycas è facilmente riconoscibile per il […]
Descrizione India, Borneo, Himalaya, Giava e Australia, questi sono i paesi di origine della maggior parte di queste magnifiche piante sempreverdi rampicanti o prostrate appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae. Sono […]