Euphorbia pulcherrima (Stella di Natale)

Descrizione
Genere vastissimo di cui la specie più rappresentativa è Euphorbia pulcherrima (foto), detta più comunemente “Stella di Natale” e divenuta ormai simbolo della festa delle feste. L’origine è tropicale della zona centro americana, Messico in particolare, dove può crescere fino a 3-4 mt di altezza, assomigliando ad un grande arbusto o alberello. In appartamento invece lo sviluppo è limitato potendo al massimo raggiungere il metro di altezza. L´Euphorbia pulcherrima è facilmente riconoscibile per la fioritura su cui è doveroso spendere qualche parola. In effetti non si tratta di una vera fioritura perché i fiori in realtà sono piccoli e insignificanti, mentre quelli che assomigliano ai grandi petali di un fiore enorme sono brattee colorate, ovvero le ultime foglie che assumono la colorazione rosso intenso quando il giorno prende ad accorciarsi. Se un po’ di luce dovesse filtrare da qualsiasi fonte allora il cosiddetto fotoperiodo ne viene alterato e la colorazione tarderà a manifestarsi. Nelle serre adatte alla coltivazione della stella di natale, dei particolari teli oscuranti chiudono l’interferenza di ogni possibile fonte luminosa fin da ottobre novembre.
Coltivazione
In seguito alla perdita delle brattee rosse (rosa o bianche a seconda della varietà), al termine dell’inverno si deve intervenire con una potatura vigorosa, cercando di mantenere l’aspetto di un piccolo arbusto rado e semilegnoso. Evitare di potare oltre luglio per fare in modo che si formino i rametti su cui si svilupperà la prossima fioritura.
Il terreno preferito dalla Euphorbia è fertile e ben drenato composto da humus, torba e compost maturo. Concimare da metà estate in poi e ogni 10-20 giorni con un complesso minerale a base di fosforo e potassio che stimoli la nuova fioritura. Irrigare di frequente facendo attenzione a non creare ristagni, eventualmente nebulizzando una o due volte la settimana l’intera pianta, soprattutto in appartamenti troppo caldi. Dopo la fioritura ridurre l’apporto idrico.
Le stelle di natale amano una illuminazione intensa, evitare corridoi e stanze buie. Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere al loro rinvaso aumentando la dimensione del vaso di un paio di misure.
Euphorbiaceae
I fiori in realtà sono piccoli e insignificanti, mentre quelli che assomigliano ai grandi petali di un fiore enorme sono brattee colorate
In appartamento non superano i 100 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Ogni 10-20 giorni con un complesso minerale a base di fosforo e potassio che stimoli la nuova fioritura
Sole o mezz´ombra
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 12 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Al termine dell’inverno si deve intervenire con una potatura vigorosa
La linfa è caustica e irritante.
Descrizione Ampio genere di suffrutici e arbusti appartenenti alla famiglia delle Geraniaceae, originarie dell’Africa meridionale. Si riconoscono per il fogliame alterno e lobato, con margini lievemente dentati (più o meno […]
Descrizione Le Mandevilla, sono arbusti o rampicanti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, di origine boliviana e brasiliana. Le foglie sono opposte e composte, verde scuro. I fiori, grandi e […]
Descrizione Questa spettacolare erbacea perenne esotica appartenente alla famiglia delle Araceae è una delle piante più utilizzate per la produzione di fiore reciso. Però bisogna distinguere quello che in effetti […]