Portulaca

Descrizione
Ampio genere di erbacee succulente appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae, originarie del Brasile, Uruguay e Argentina. Sono facilmente riconoscibili per le foglie carnose, cilindriche o oblunghe, verde scuro e in alcune specie particolarmente profumate e commestibili, per es: Portulaca oleracea e Portulaca sativa.
I fiori sono semplici o doppi, di aspetto setoso, gialli, crema, bianchi, arancio o rossi, e in molte sfumature di questi, a seconda della specie e varietà. Una particolarità interessante sono i fiori che si aprono solo durante il giorno o con il tempo soleggiato mentre si richiudono appena passano delle nuvole.
La maggior parte delle Portulaca hanno portamento strisciante o prostrato.
Coltivazione
Tutte le portulaca amano il caldo o l’esposizione al sole, in mezz’ombra fiorirebbero poco e manterrebbero spesso le corolle chiuse. Evitare le temperature minime sotto i 5-7 °C, tenendo conto che per una corretta coltivazione occorrono almeno 12-13 °C.
Il terreno preferito è fertile e ben drenato, costituito da una buona quantità di terriccio pronto, circa 2/3, a cui si aggiunge un terzo di humus o compost e un po’ di sabbia o ghiaia o pomice per garantire un adeguato drenaggio.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico evitando gli eccessi di azoto e durante il periodo della fioritura somministrare ogni 20 giorni un complesso minerale liquido o in polvere.
Bisogna prestare molta attenzione all’irrigazione che non deve assolutamente provocare ristagni che causerebbero marcescenze radicali.
Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere al loro rinvaso aumentando la dimensione del vaso di un paio di misure.
Cuore di Portulaca
Portulacaceae
Semplici o doppi, di aspetto setoso, gialli, crema, bianchi, arancio o rossi
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Carnose, cilindriche o oblunghe, verde scuro
Sole
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 12 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Descrizione Nelle isole dell’Oceano Pacifico questo genere è costituito soprattutto dalla specie Cocos nucifera, famiglia delle Arecaceae, che è anche la più coltivata e facilmente reperibile in quasi tutti i […]
Descrizione Genere di piante appartenenti alla famiglia delle Agavaceae, sono originarie del Messico, del Belize e del Guatemala. Nel loro habitat naturale, le Beaucarnea raggiungono agevolmente i 9-10 metri di […]
Descrizione Questo è uno dei generi più diffusi comprendente un migliaio di specie, anche molto diverse le une dalle altre, tutte appartenenti alla famiglia delle Moracee. Le specie adatte alla […]