Petunia

 Descrizione

Questa conosciutissimo genere di piante erbacee appartengono alla famiglia delle Solanaceae, infatti il termine deriva dal portoghese e vuol proprio dire “foglia di tabacco”.

In commercio sono reperibili quasi esclusivamente gli ibridi ricavati da incroci tra Petunia violacea e Petunia nyctaginiflora, ambedue originarie dell’America meridionale. I fiori sono solitari e imbutiformi, in alcune varietà anche molto grandi, fino a 8-12 cm di diametro. L’aspetto è delicato e setoso, ma la fioritura è abbondante e duratura, anche per tutta l’estate.

I colori vanno dal bianco puro al rosso scuro, passando per un’infinità di sfumature di rosa, bianco, rosso, azzurro, giallo, ecc…

Le dimensioni variano dalle varietà più compatte che non superano i 20-25 cm di altezza per quelle prostrate a quelle che possono raggiungere i 60-70 cm, quelle a portamento eretto.

Coltivazione

Le Petunie, sono coltivate alla stregua di qualsiasi altra erbacea annuale, quindi ogni anno si dovranno acquistare le nuove piante per allestire terrazze e balconi. Alcuni appassionati riescono a far svernare le loro piante in ambienti freschi, dove la temperatura non scende sotto i 7-8 °C, diminuendo le innaffiature e tagliando (abbassando) i 2/3 della vegetazione.

Le innaffiature vanno programmate con regolarità ma senza provocare ristagni pericolosi che provocherebbero marciumi radicali.

Il terreno ideale è fertile e ben drenato, costituito da una buona quantità di terriccio pronto, circa 2/3, a cui si aggiunge un terzo di humus o compost o terriccio di foglie (faggio) e un po’ di sabbia.

Dalla primavera all’autunno è anche bene fertilizzare ogni 20-30 giorni, con un complesso di macro e microelementi a basso contenuto di azoto.

Una buona norma prevede di eliminare con regolarità i fiori appassiti così da stimolarne la produzione di nuovi.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Solanaceae
Fiori:
Solitari e imbutiformi, in alcune varietà anche molto grandi
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Foglie:
Esposizione:
Sole o mezz´ombra
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 5-6 °C
Terreno:
Fertile, non argilloso e ricco di humus
Potatura:
A fine inverno per stimolare la nuova fioritura
Curiosità:
Schede Correlate

Hibiscus

 Descrizione Ampio genere di arbusti e alberelli, sempreverdi o caduchi, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Sono piante originarie degli Stati Uniti, Cina, Giappone, India, e anche dell’area mediterranea. I fiori […]

Orchidea

 Descrizione Le orchidee appartengono alla famiglia delle Orchidaceae. Comprende molti generi e un numero imprecisato di specie, sicuramente oltre le 35.000, ma la cifra potrebbe aumentare se teniamo conto che […]

Cocos

 Descrizione Nelle isole dell’Oceano Pacifico questo genere è costituito soprattutto dalla specie Cocos nucifera, famiglia delle Arecaceae, che è anche la più coltivata e facilmente reperibile in quasi tutti i […]