Allium cepa (Cipolla)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Alliaceae, la Allium cepa è una erbacea biennale ma viene comunemente coltivata come annuale. E’ facilmente riconoscibile per le foglie cilindriche
e molto allungate, grigio verdi, che si sviluppano da un bulbo anche molto grosso, protetto all’esterno da guaine fogliari di consistenza cartacea: giallo, rosso, bruno o bianco. La formazione del bulbo segue il fotoperiodo, quindi delle lunghe giornate luminose. Infatti le varietà selezionate per la coltivazione in clima continentale difficilmente riescono a produrre bulbi se portate in clima tropicale.
Il profumo della cipolla, è inconfondibile e rendono questo ortaggio il più importante ingrediente da condimento in quasi tutte le colture del mondo. Anche in antichità il loro uso era ben conosciuto tanto che perfino su alcune tombe egizie vi sono pitture raffiguranti le cipolle.
Coltivazione
La coltura delle cipolle si esegue essenzialmente trapiantando nell’orto le piantine già formate e prodotte dalle aziende nel periodo primaverile. La raccolta si esegue d’estate alla maturazione dei bulbi ma senza attendere che si formino le vistose infiorescenze. Il segnale della maturazione è dato dal disseccarsi della parte aerea che si piega fino a terra.
Il terreno deve essere ben vangato e concimato con letame o compost maturi. Al momento del trapianto si sminuzza finemente in superficie con una vigorosa rastrellatura, quindi si praticano dei solchetti distanziandoli a 30-40 centimetri, quindi s’irriga all’interno di questi e per scorrimento. Subito dopo vengono poste le giovani piante distanziandole di altri 20-25 cm. Quindi si richiude il solco con l’aiuto di una zappa.
Per quanto riguarda la rotazione, la coltivazione della cipolla non deve seguire gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle Alliaceae, mais, patate, bietole e cavoli.
Alliaceae
Bianchi, rosa o viola
In alcune varietà la parte aerea raggiunge il metro di altezza
Moderata, se il terreno risulta troppo asciutto
Lavorando il terrreno con del letame maturo prima della messa a dimora delle piantine
Grigio verdi molto allungate
Pieno sole
Adatta a climi temperati
Ricco, fresco e ben drenato
Descrizione Il sedano è una erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Si riconosce facilmente per i lunghi piccioli carnosi che portano le foglie ampie, pennate, di solito tre paia, […]
Descrizione Lo Spinacia oleracea è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Si riconosce facilmente per le foglie basali picciolate, triangolari, verdi scuro e carnose. Se lasciato crescere […]
Descrizione Il Petroselinum hortense è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Il nome “petroselinum” deriva dal latino “Petros”, ovvero roccia, pietra, perché è una pianta che cresce […]