Acanthocereus

Descrizione
Genere di piante grasse originarie dell´America centrale appartenenti alla famiglia delle Cactaceae di color verde brillante con grandi fiori bianchi che fioriscono in estate. In natura ma anche se coltivati, gli Acanthocereus formano dei cespugli molto radi con fusti eretti nelle piante giovani, che tendono ad incurvarsi verso il terreno nella età adulta se non trovano un sostegno dove appoggiarsi. I frutti che succedono ai fiori sono tondeggianti e la buccia è di color rosso acceso mentre la polpa bianca e morbida è commestibile.
Specie e varietà Acanthocereus
Acanthocereus horridus, con fusti composti da tre coste di color verde scuro, presenta un portamento semi-eretto; i fiori, notturni ed estivi sono di color bianco.
Acanthocereus pentagonus, con fusti dal portamento colonnare, può raggiungere anche i 4-5 metri di altezza. Le areole lungo le coste sono distanti 2-3 cm una dalle altre e le spine sono di color bruno e lunghe 1-2,5 cm.
Coltivazione Acanthocereus
L´Acanthocereus è un genere di piante che soffrono a temperature inferiori ai 10 °C e che quindi andranno ricoverate alle prime avvisaglie di freddo.
Nonostante appartenga alle Cactaceae, gradisce i luoghi ben illuminati ma non la luce diretta del sole se non solo per qualche ora al giorno.
Per quanto riguarda il fabbisogno d´acqua, sarà assolutamente da non bagnare durante il ricovero invernale mentre andrà innaffiata con costanza durante il periodo primaverile ed estivo, sempre aspettando che il terreno sia ben asciutto tra una annaffiatura e l´altra. Sempre durante il periodo vegetativo per dargli maggior vigore, si potrà fertilizzare almeno una volta al mese con un concime specifico per piante grasse.
Particolare attenzione dovrà essere fatta per la composizione del terreno che dovrà essere molto soffice e in prevalenza sabbioso per permettere un buon drenaggio, dato che l´Acanthocereus sono molto vulnerabili al marciume radicale in caso di ristagni d´acqua.
Cactaceae
Estivi e bianchi
Moderate nel periodo vegetativo
Una volta al mese con un concime specifico per piante grasse
Pieno sole, solo per qualche ora al giorno
Minima 10°C
Molto soffice e in prevalenza sabbioso
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, molto diffuse nel Messico e nella parte nord del Sudamerica; zone caratterizzate da una stagione secca da novembre ad aprile […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]
Descrizione Genere appartenente alla famiglia delle Cactaceae, sono piante grasse originarie del Brasile e la specie più conosciuta e di più facile reperibilità presso i vivai specializzati è la Hatiora […]