Echinocactus

 Descrizione

Le piante succulente del genere Echinocactus, sono originarie dei deserti messicani e in parte americani, appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. L´aspetto può essere cilindrico o globoso a seconda della specie, e presentano parecchie costolature con areole sulle quali spuntano lunghe spine di color bianco o giallo.

Sono piante molto longeve che possono raggiungere, in alcune specie, quasi il metro di diametro. La fioritura è molto rara dato che avviene in età adulta, che significa oltre trent´anni per la specie più conosciuta: Echinocactus grusonii (scheda tecnica cliccando sul nome). Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Altre specie

Echinocactus horizonthalonius, di aspetto globoso e di color verde-azzurro, presenta costolature frequentemente disposte a spirale e areole con spine radiali (talvolta ricurve) e una sola spina centrale. Produce fiori estivi rosati. Raggiunge un altezza di 25-30 cm per 20-40 cm di diametro.
Echinocactus ingens, con aspetto globoso da giovane, tende con il passare del tempo a diventare colonnare, pur mantenendo nell´aspetto, una certa rotondità. Le costolature sono ben marcate e presenta una zona lanuginosa sulla sua sommità. Le areole, anch´esse talvolta lanose, portano spine appuntite e ricurve, sia radiali sia centrali. La fioritura è estiva con fiori gialli.
Echinocactus platyacanthus, dal portamento globoso, presenta spine grigiastre sia radiali sia centrali. Di color verde brillante, ha costolature ben marcate e produce fiori estivi gialli, sulla sommità leggermente appiattita. Un esemplare adulto può arrivare a misurare 40-50 cm di diametro.
Echinocactus polycephalus, presenta un portamento globoso, che talvolta tende a diventare allungato. Nasce come singola pianta, per poi formare cespugli di piante agglomerate le une sulle altre. Le costolature sono ben marcate e le areole portano spine leggermente appiattite che vanno dal bianco-grigio al rosso vivo. Produce fiori estivi gialli, lunghi 4-6 cm.
Echinocactus texensis, dal portamento globoso e schiacciato, presenta costolature marcate e spine affilate ed erette. Originaria del Texas, è una specie molto resistente al freddo e all´umidità. Nelle piante adulte e ben acclimatate, produce sulla sommità una corona di fiori rosso-arancio, che in seguito diventano frutti rossi e carnosi.

 Coltivazione

Tutte il genere sopporta il caldo ma non le temperature inferiori ai 5-10 °C, quindi durante il periodo vegetativo possono benissimo dimorare in pieno sole.

Il terreno potrà essere specifico per piante grasse oppure una miscela di buon terriccio unito a materiale più grossolano per favorire il drenaggio.

Per quel che riguarda le annaffiature dovranno essere leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo e totalmente assenti nel periodo di riposo.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Fiorisce solo da adulta
Dimensioni:
Un esemplare adulto di Echinocactus grusonii può arrivare fino al metro di diametro
Irrigazione:
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Minima 5-10 °C
Terreno:
Moderatamente basico
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Astrophytum

Descrizione Genere di piante grasse succulenti endemiche del Messico Settentrionale e del Texas, le Astrophytum appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Il nome deriva dal greco aster (stella) e phyton (pianta), […]

Crassula arborescens

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula arborescens, è una pianta succulenta originaria del Sudafrica, dove allo stato naturale si presenta sotto forma di arbusto alto anche 3-4 metri. […]

Kalanchoe daigremontiana

 Descrizione Dal portamento eretto, sviluppa fusti, che a partire dalla base, diventano legnosi con il passare del tempo. Le succulenti e carnose foglie, sono allungate, dentate ai margini e di […]