Astrophytum ornatum

Descrizione
Originaria del Messico, la Astrophytum ornatum, appartiene alla famiglia delle Cactaceae e mentre da giovane presenta un portamento compatto, si sviluppa in altezza, dando origine ad un fusto colonnare, che può raggiungere i 30-40 cm di altezza per 15 di diametro. Di color verde, presenta striature o puntinature color bianco-grigio con costolature ben marcate, diritte e leggermente spiralate, mentre le areole portano numerose spine dritte, di colori che vanno dal giallo al bruno, molto appuntite e lunghe 3-4 cm. I fiori, diurni ed estivi, compaiono sulla sommità della pianta; sono giallo chiaro e grandi 7-8 cm.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Pieno sole o mezz´ombra, terreno povero e ben drenato saranno le condizioni ideali per questa cactacea. Nel periodo primaverile ed estivo le annaffiature dovranno effettuarsi ogni qual volta il terreno risulti completamente asciutto, anche da qualche giorno, mentre quando la pianta sarà ricoverata in un ambiente riparato in prossimità di una temperatura vicina ai 10 °C, le annaffiature dovranno essere completamente sospese. Durante il periodo vegetativo, si dovrà somministrare almeno una volta al mese del concime specifico per piante grasse assieme all´acqua dell´annaffiatura.
Cactaceae
Estivi, di color giallo chiaro
30-40 cm di altezza e 15 di diametro
Solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno e durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 10°C
Povero e ben drenato
Descrizione Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica. Le […]
Descrizione Piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, le Kalanchoe sono molto conosciute ed impiegate come piante ornamentali d´appartamento, sia per il bel portamento, sia per la fioritura molto colorata. […]
Descrizione Originaria del centro-nord del Messico, la Mammillaria bocasana ha portamento globoso e si propaga molto facilmente tramite polloni, formando in breve tempo numerosi gruppi di piante del diametro di […]