Aporocactus
Descrizione
Genere di piante grasse originarie dell´America centrale e meridionale appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Tra le varie specie, la più nota e coltivata è l´Aporocactus flagelliformis chiamato anche Cactus coda di topo; i fusti piccoli generalmente formati da sei costolature, possono essere striscianti, cadenti o retti e sono completamente ricoperti di piccole spine. Sulla sommità dei verdi fusti, nella tarda primavera, sbocciano dei caratteristici e vistosi fiori di color rosso violaceo.
Principali specie
Aporocactus conzattii, con fusto composto da 8-10 piccole coste, ricoperto da numerose spine, ha portamento prostrato o strisciante e raggiunge mediamente il metro di lunghezza. I fiori compaiono in estate e sono di color rosso vivo.
Aporocactus flagelliformis, con fusti grigio-verdi, striscianti o prostrati, raggiungono mediamente i 2 metri di lunghezza. Presentano basse costolature, numerose spine giallastre e fiori diurni ed estivi di colore rosso-viola.
Aporocactus flagriformis, con piccoli fusti, di 1-1,5 cm di diametro per 60-70 cm di lunghezza, di color grigio-verde. Presenta coste poco evidenti, con areole che portano sia spine radiali si spine centrali. Fiorisce sul finire della primavera con fiori rosso-violacei.
Aporocactus martianus, anch´essa con fusti striscianti o prostrati, lunghi oltre il metro, con spine radiali e centrali, fiorisce all´inizio dell´estate, con fiori rosso-violacei, imburiformi.
Coltivazione
Le Aporocactus amano la luce diretta del sole e necessitano di essere ricoverate in un ambiente al riparo dal freddo eccessivo durante la stagione invernale.
Il terreno come per la quasi totalità delle piante grasse, dovrà essere ben drenato, per evitare ristagni d´acqua; terreno specifico per piante grasse oppure una miscela di torba, sabbia e ghiaia o altro materiale a grana grossa per aumentare la granulometria.
Per quanto riguarda l´irrigazione, come per la maggior parte delle piante grasse, durante la stagione fredda, non necessita di essere bagnata se non sporadicamente quando il terreno è completamente asciutto; viceversa dalla primavera all´estate andrà bagnata regolarmente avendo cura di lasciare asciugare completamente il terreno per qualche giorno tra una innaffiatura e l´altra.
Cactaceae
Vistosi, color rosso violaceo nella specie Aporocactus flagelliformis
Poche ma frequenti durante il periodo vegetativo
Pieno sole
Mai inferiori ai 5°C
Fertile, ben drenato e sciolto
Descrizione Piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, le Kalanchoe sono molto conosciute ed impiegate come piante ornamentali d´appartamento, sia per il bel portamento, sia per la fioritura molto colorata. […]
Descrizione Genere di Crassulaceae, che vanta all´incirca 300 specie, originarie del Sudafrica, presenta piante con portamenti molto diversi a seconda della specie e anche le altezze che possono raggiungere sono […]
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus maculatus è una succulenta sempreverde che presenta foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola, che […]