Crassula rupestris

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula rupestris, ha un aspetto molto ramificato con fusti, che mentre in natura arrivano a misurare fino ad un metro in altezza; coltivata in vaso raggiunge altezze comprese tra i 20 e i 50 cm.
Le foglie che nascono lungo gli steli sono opposte, triangolari, leggermente concave, di color verde-glauco e sovrapposte. La fioritura avviene in estate e graziose infiorescenze profumate di svariate sfumature di rosa, compaiono sulla sommità degli steli; l´impollinazione avviene grazie agli insetti e i numerosi e microscopici semi che vengono trasportati dal vento, che si insinuano tra le fessure rocciose o sotto i cespugli; germoglieranno quando ci sarà umidità a sufficienza.
Originaria del Sudafrica, nel suo habitat naturale e in caso di estati molto calde, la clorofilla tende a ritirarsi più in profondità nel tessuto fogliare, donando una brillante tonalità rosso-giallo ai margini delle foglie.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
La Crassula rupestris predilige terreni soffici, fertili, ben drenati e con una buona componente di sabbia e può essere posta a dimora in pieno sole per tutto l´anno, avendo cura di ombreggiarla nelle ore più calde dell´estate.
Pianta molto resistente al freddo è in grado di sopravvivere anche qualche grado sotto lo zero, anche se sarebbe meglio farla “svernare” in ambienti riparati ad una temperatura compresa tra i 5-10 °C; durante il ricovero invernale le annaffiature dovranno essere molto scarse e mirate esclusivamente a non far appassire le foglie.
Durante il periodo vegetativo invece le annaffiature dovranno essere leggere e solo quando il terreno è completamente asciutto anche da qualche giorno.
Una volta al mese concimarle con fertilizzante specifico per piante grasse.
Altre specie del genere Crassula
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula Buddha´s Temple |
![]() Crassula muscosa |
![]() Crassula perforata |
![]() Crassula perfoliata var falcata |
![]() Crassula tetragona |
![]() Crassula ovata |
Crassulaceae
Color rosa, piccoli e lievemente profumati
20-50 cm di altezza
Leggere durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Leggermente concave e di color verde-glauco
Pieno sole e mezz'ombra d'estate
Resiste fino a -4 °C
Fertile e ben drenato
Descrizione Originaria del Sudafrica, la Euphorbia ferox è caratterizzata da uno sviluppo a carattere cespitoso, con fusti che presentano molte ramificazioni basali. Il portamento è colonnare, con costolature lineari e […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Echeveria setosa forma rosette di foglie color verde chiaro/verde scuro, ricoperte di una fitta peluria, tonde o ovali, che spuntano da un gambo […]
Descrizione Genere di piante grasse e succulenti appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è un genere principalmente diffuso nelle zone desertiche sudafricane mentre alcune specie sono presenti anche in Sud America, […]