Gasteria

 Descrizione

Genere di piante succulente originarie del Sudafrica, appartengono alla famiglia delle Asphodelaceae. Le Gasteria presentano foglie carnose, disposte a rosetta, con colori che vanno dal verde chiaro al verde scuro; in alcune specie presentano delle screziature di color bianco e in altre una sorta di puntinatura sempre di color bianco, su tutta la foglia.

Durante la primavera compaiono lunghi steli che portano i fiori colorati dal bianco al rosso, passando per tutte le sfumature, a seconda della specie; molti piccoli e tubulari, i fiori, in condizioni ottimali durano per tutta l´estate.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Principali specie e varietà

Gasteria armstrongii, con foglie opposte, arrotondate, di color verde scuro e ricoperte da tubercoli bianco-verdastri. Rara da reperire e di crescita lenta, le foglie raggiungono una lunghezza massima di 4-5 cm per 2-3 di larghezza.
Gasteria brevifolia, con foglie verde scuro, ricoperte da tubercoli bianco-verdastri, raggiungono una lunghezza massima di 12-15 cm per 4-5 di larghezza.
Gasteria ernesti-ruschii, stolonifera, forma ampi gruppi con foglie lunghe 6-7 cm, larghe 2-3, di color verde scuro e maculate di bianco. Produce grandi fiori rossastri su infiorescenze che si ergono al di sopra della pianta fino a 40-50 cm di altezza.
Gasteria gracilis, con rosette di foglie opposte di color verde chiaro, maculate di bianco, lunghe 5-10 cm e larghe 2-3.
Gasteria bicolor var. liliputana, con foglie lunghe 5-6 cm e larghe 2-3, di color verde scuro, maculate di bianco. Sono disposte a rosetta e nascono da corti fusti. Produce fiori rossi su una infiorescenza che si erge 8-10 cm al di sopra della rosetta.
Gasteria verrucosa (scheda tecnica cliccando sul nome).

 Coltivazione

Ideali piante da appartamento, mal sopportano temperature inferiori ai 10 °C, mentre sopportano senza problemi le calde temperature estive. Vanno poste a dimora in luoghi molti luminosi, evitando la luce diretta del sole, in special modo durante il periodo più caldo dell´anno.

Come per la maggior parte delle piante grasse, richiedono poca acqua e solamente durante il periodo vegetativo e a terreno completamente asciutto.

Il terriccio sarà universale, miscelato a materiale a grana grossa per favorire il drenaggio dell´acqua, scongiurando così pericolosi ristagni idrici.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asphodelaceae
Fiori:
Primaverili, tubolari e su lunghi steli
Dimensioni:
Irrigazione:
Leggere durante il periodo vegetativo
Concimazione:
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Carnose, screziate o puntinate
Esposizione:
Richiedono molta luce
Temperature:
Minima 10 °C
Terreno:
Universale miscelato con sabbia o ghiaia
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Frithia pulchra

 Descrizione Appartenente al genere Frithia e alla famiglia delle Aizoaceae, è l´unica specie del genere che si trova facilmente nei vivai specializzati. Dal caratteristico sviluppo a rosetta presenta foglie succulente, […]

Aloe

 Descrizione Un genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originarie delle montagne tropicali africane molto comuni anche in Madagascar e nella penisola arabica. La maggior parte delle […]

Crassula muscosa

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula muscosa presenta delle piccole foglie triangolari di color verde chiaro, lunghe pochi millimetri, su fusti dello stesso colore che da eretti, tendono […]