Jovibarba

 Descrizione

Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, assomigliano molto ai Sempervivum, ma al contrario di questi, hanno spesso fiori gialli. Sono sempreverdi e perenni con portamento a cuscino, stolonifere e carnose, le foglie sono lanceolate riunite in rosette da piccole a medie, larghe fino a 5 cm, da verde chiaro a rossastre a seconda della specie e varietà. I fiori sono molto piccoli a campana riuniti in infiorescenze ramificate alte non più di 15 cm che solitamente sbocciano in piena estate.

 Coltivazione

Amano i terreni magri, ghiaiosi, assolutamente senza ristagni e in pieno sole. Quindi sono piante adatte a formare cespi o piccole macchie in giardini rocciosi, sui muretti a secco, in vasche di pietra o anche solo in ciotole da mettere sui balconi. Concimare in primavera con fertilizzante minerale, dosandolo con cautela e meglio se a basso titolo di azoto.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Crassulaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Echeveria setosa

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Echeveria setosa forma rosette di foglie color verde chiaro/verde scuro, ricoperte di una fitta peluria, tonde o ovali, che spuntano da un gambo […]

Opuntia ficus indica

 Descrizione Conosciuta sopratutto per i suoi frutti, i fichi d´India, la Opuntia ficus indica è una pianta a carattere arbustivo, che può divenire arborescente, sviluppando un tronco molto ramificato e […]

Crassula tetragona

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula tetragona, presenta fusti eretti, con foglie allungate, appuntite, di color verde scuro e sovrapposte, che spuntano sugli internodi ruotate di 90° rispetto […]