Jovibarba
Descrizione
Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, assomigliano molto ai Sempervivum, ma al contrario di questi, hanno spesso fiori gialli. Sono sempreverdi e perenni con portamento a cuscino, stolonifere e carnose, le foglie sono lanceolate riunite in rosette da piccole a medie, larghe fino a 5 cm, da verde chiaro a rossastre a seconda della specie e varietà. I fiori sono molto piccoli a campana riuniti in infiorescenze ramificate alte non più di 15 cm che solitamente sbocciano in piena estate.
Coltivazione
Amano i terreni magri, ghiaiosi, assolutamente senza ristagni e in pieno sole. Quindi sono piante adatte a formare cespi o piccole macchie in giardini rocciosi, sui muretti a secco, in vasche di pietra o anche solo in ciotole da mettere sui balconi. Concimare in primavera con fertilizzante minerale, dosandolo con cautela e meglio se a basso titolo di azoto.
Crassulaceae
Descrizione Genere appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, le Titanopsis sono succulente originarie del Sudafrica. Le poche specie facenti parte di questo genere, presentano dei cortissimi fusti, a volte completamente interrati, […]
Descrizione Genere di piante grasse succulente di piccole dimensioni, sono originarie dell´Africa del Sud ed appartengono alla famiglia delle Aizoaceae. Non più alte di 15 centimetri hanno foglie a forma […]
Descrizione Genere molto conosciuto e diffuso, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante sempreverdi e perenni originarie delle zone tropicali di africane e indiane. Il genere è composto da oltre […]