Crassula tetragona

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula tetragona, presenta fusti eretti, con foglie allungate, appuntite, di color verde scuro e sovrapposte, che spuntano sugli internodi ruotate di 90° rispetto alle precedenti. La fioritura è estiva ed avviene solo in esemplari adulti, con fiori bianchi non molto interessanti da un punto di vista ornamentale.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Pianta di facilissima coltivazione, sopporta qualche grado sotto lo zero, anche se durante il periodo invernale l´ideale è ricoverarla in ambiente riparato tra 4 e 8 °C. Il terreno dovrà essere ben drenato, con una buona percentuale di sabbia e altro materiale grossolano per favorire un buon drenaggio.
La si potrà porre a dimora in pieno sole per tutto l´anno, avendo cura di ombreggiarla nelle ore più calde dell´estate. Durante il ricovero invernale le annaffiature dovranno essere molto scarse mentre durante il periodo vegetativo le annaffiature dovranno essere leggere e solo quando il terreno si presenta completamente asciutto anche da qualche giorno.
Una volta al mese concimarle con fertilizzante specifico per piante grasse.
Altre specie del genere Crassula
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula Buddha´s Temple |
![]() Crassula muscosa |
![]() Crassula perforata |
![]() Crassula rupestris |
![]() Crassula perfoliata var falcata |
![]() Crassula ovata |
Crassulaceae
Bianchi
50-100 cm di altezza
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Allungate, appuntite e sovrapposte
Pieno sole e mezz'ombra d'estate
Resiste fino a -2 °C
Ben drenato
Descrizione Un genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, composto da circa 100 specie, che nella maggioranza dei casi è composto da arbusti o erbe lianose. Le Adenia […]
Descrizione Conosciuta un tempo con il soprannome di Aloe Tigre, la Aloe variegata appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, ed è originaria della Namibia e di alcune zone del Sudafrica. Le […]
Descrizione Originaria del Sudafrica, la Euphorbia ferox è caratterizzata da uno sviluppo a carattere cespitoso, con fusti che presentano molte ramificazioni basali. Il portamento è colonnare, con costolature lineari e […]