Mammillaria gracilis

Descrizione
Originaria del Messico, la Mammillaria gracilis, presenta un fusto cilindrico, non più alto di 10 cm e accestisce molto facilmente, formando dei grossi gruppi, sia a partire dalla base sia con ramificazioni laterali. Le spine radiali sono lunghe dai 5 ai 9 mm, sono setolose e di colore biancastro. Le 3-5 spine centrali, sono lunghe il doppio e in varie tonalità di marrone. Le piante con più di tre anni, producono piccoli fiori bianco-giallastri; ad essi seguono i frutti arancioni, lunghi circa 1 cm. In foto Mammillaria gracilis monstruosa.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria gracilis, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio. Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, una volta al mese, e solo a terreno completamente asciutto. Durante il riposo vegetativo, (autunno-inverno), invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese. L´esposizione ideale è in pieno sole. Pianta poco resistente al freddo, necessita di essere ricoverata in ambiente riparato quando la temperatura scende sotto i 10 °C.
Altre specie del genere Mammillaria
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Cactaceae
Bianco-giallastri
Altezza massima 10 cm
Sporadiche in primavera e estate, assenti in autunno e inverno
Pieno sole
Minima 10 °C
Soffice e ben drenato
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula muscosa presenta delle piccole foglie triangolari di color verde chiaro, lunghe pochi millimetri, su fusti dello stesso colore che da eretti, tendono […]