Neobuxbaumia

Descrizione
Genere di piante grasse originarie del Messico, appartengono alla famiglia delle Cactaceae e prendono il nome in onore del botanico austriaco Franz Buxbaum.
L´aspetto è colonnare e a volte ramificato e il fusto, a seconda della specie, va dal color verde chiaro al verde scuro. Le costolature sono ben evidenti e possono essere più o meno numerose; anche le areole sono più o meno numerose e portano spine rigide o flessibili.
I fiori compaiono sulla parte alta della piante e sono campanulati e possono essere bianchi, rosa o violacei. I frutti ovoidali sono spinosi, nascono verticalmente e posseggono un residuo della infiorescenza persistente e contengono una polpa bianca ed asciutta. I semi ivi contenuti sono marroni chiari o scuri e lucenti.
Il genere è classificato in otto specie, ulteriormente divise in due gruppi, in base a dove si sviluppa il fiore.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Neobuxbaumia euphorbioides, dal portamento colonnare ed eretto, presenta 8-10 coste con areole bianche e feltrose munite di spine nerastre lunghe da 1 a 3 cm. All´inizio dell´estate produce fiori campanulati dal rosa al rosso. Raggiunge i 3-5 metri di altezza.
Neobuxbaumia polylopha, vedi relativa scheda cliccando sul nome.
Neobuxbaumia scoparia, dal portamento colonnare, molto ramificato, è di color verde sulle parti nuove della pianta e grigiastro su quelle più vecchie. Presenta sia spine radiali, lunghe quasi un centimetro, sia un´unica spina centrale, lunga il doppio. La fioritura con piccoli fiori rossi, avviene solo negli esemplari adulti; ai fiori seguono piccoli frutti rossastri. In condizioni ideali raggiunge i 6-7 metri di altezza.
Neobuxbaumia tetezo, dal fusto eretto e slanciato, nel suo habitat naturale raggiunge i 15 metri di altezza per 30 cm di diametro. L´epidermide è grigio-verdastra con costolature arrotondate e areole provviste sia di spine radiali sia di un´unica spina centrale. In estate produce fiori bianchi.
Coltivazione
Le Neobuxbaumia possono essere poste a dimora in pieno sole, in terreni molto ben drenati e se coltivate all´esterno, la temperatura minima sarà di 10-13 °C. Annaffiature leggere e solo durante il periodo vegetativo.
Cactaceae
Bianchi, rosa o violacei
A seconda della specie
Leggere durante il periodo vegetativo
Pieno sole
Minima 10-13 °C
Specifico per piante grasse
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula perforata si presenta come un grazioso alberello, con un fusto che può raggiungere i 50-60 cm di altezza, lungo il quale spuntano […]
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus maculatus è una succulenta sempreverde che presenta foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola, che […]
Descrizione Genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asparagaceae originario delle zone tropicali e subtropicali Americane con una grande diffusione in Messico. Importata in Europa dai primi esploratori […]