Echeveria

Descrizione
Un genere di piante della famiglia delle Crassulaceae, originarie del Messico, che vanta numerose specie coltivate a scopo ornamentale. Caratteristica comune per tutto il genere, sono le foglie carnose disposte a rosetta, generalmente ovoidali, che a seconda della specie sono verdi o grigiastre, passando per le varie tonalità di questi colori.
Le più comuni sviluppano rosette a contatto con il terreno, mentre altre, più rare, sviluppano un fusto allungato. I fiori generalmente sono rossi o rosa bordati di giallo e fioriscono in primavera ed estate, sbocciando su steli che si ergono dal centro della rosetta.
In foto Echeveria setosa (cliccando sul nome si apre la scheda relativa). Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Echeveria affinis, con foglie carnose, che vanno dal verde brillante del centro fino al viola scuro. Disposte a rosetta, crescono su gambi alti 10-15 cm e producono infiorescenze rosso scarlatto, su steli (alti 20-25 cm), che nascono dal centro della rosetta.
Echeveria agavoides, con rosette di foglie appuntite, lucide, generalmente verde scuro, ma che assumo tonalità rossastre se esposte per molte ore in pieno sole. I fiori rossi, compaiono su 1-2 steli che si sviluppano in prossimità del centro della rosetta.
Echeveria colorata, con foglie lanceolate disposte a rosetta di color grigio-verdastro e con la punta spesso sfumata rosso-porpora. Esili steli portano portano piccoli fiori rosso-arancio.
Echeveria derenbergii, con rosette di foglie compatte di color verde chiaro, bordate (talvolta solo le punte) di rosso. Molto belli e appariscenti i fiori (gialli, arancioni o rossi), che sbocciano su corti steli.
Echeveria elegans, con rosette composte da foglie tondeggianti, succulente e di color verde-grigiastro, che talvota tendono ad assumere una colorazione grigio-rosata. Produce piccoli fiori gialli e rossi.
Echeveria lilacina, con rosette di foglie piatte, carnose, cuneate e con estremità appuntita, di color grigio-verde, che tendono a virare verso tonalità di colore rossastre se esposte in pieno sole. Steli lunghi 30-40 cm, portano piccoli fiori rossi.
Coltivazione
Amanti della luce, possono essere poste a dimora anche in pieno sole per alcune ore della giornata, tranne nel periodo di maggior caldo. Perlopiù impiegate come piante d´appartamento possono vegetare all´esterno sino a temperature non inferiori ai 4-6 °C.
Per quanto riguarda l´irrigazione, bisogna evitare di bagnare direttamente le foglie, evitando assolutamente di lasciare acqua nel sottovaso e bagnare solamente quando il terreno è completamente asciutto.
Il terreno potrà essere specifico per piante grasse, andando ad aumentare la granulometria aggiungendo della sabbia o del materiale grossolano.
![]() |
Crassulaceae
Rossi o rosa bordati di giallo
Solo a terreno asciutto durante il periodo vegetativo, sporadiche nel periodo di riposo
Carnose disposte a rosetta
Richiedono molta luce
Ideali attorno ai 20 °C
Buon terriccio, sabbia e materiale grossolano
Il nome è stato dato in onore del pittore messicano Atanasio Echeverria
Descrizione Originaria del centro-nord del Messico, la Mammillaria bocasana ha portamento globoso e si propaga molto facilmente tramite polloni, formando in breve tempo numerosi gruppi di piante del diametro di […]
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono originarie delle montagne andine e della Bolivia. L´aspetto è colonnare, con numerose costolature, lungo le quali vi sono altrettante […]
Descrizione Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole […]