Campsis (Bignonia)

Descrizione
Questa vigorosa Bignoniaceae prende velocemente l’aspetto di un potente rampicante dal fogliame composto, da sette otto foglioline strette, verde scuro, portate da rami robusti e muniti di particolari uncini che si fissano ai muri e a qualsiasi supporto che li possa sostenere.
I fiori sono a tromboncino, riuniti in infiorescenze più o meno pendule con colori variabili dall’arancio rosso di Campsis grandiflora all’arancio salmone di Campsis x tagliabuana ´Madame Galen´, al giallo di Campsis radicans f.flava.
Sono fiori grandi che possono raggiungere gli 8 cm in Campsis radicans ´Indian Summer´. Sbocciano per tutta l’estate da giugno a settembre.
Le Campsis raggiungono facilmente l’altezza e la larghezza di 10 mt.
Coltivazione
Piante rustiche che ben si adattano ai muri caldi e soleggiati su terreni fertili, meglio se riparate dai venti freddi del Nord. Una volta ben affrancate al terreno, le Campsis hanno poche esigenze idriche, potendo superare anche lunghi periodi di siccità.
Sono i rampicanti ideali per ottenere una copertura veloce e importante su vecchi muri o pergolati, tenendo conto che si tratta di piante dal portamento poco ordinato.
È consigliata una potatura di alleggerimento sul finire dell’inverno o all’inizio della primavera.
Concimare in primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.
Foto Gallery
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
Bignoniaceae
Simili a trombette, dal giallo al rosso
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Composto da sette otto foglioline strette, verde scuro
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Genere che comprende soprattutto piccoli arbusti sempreverdi, alcuni con portamento allungato da farli sembrare veri rampicanti. Per esempio il Cestrum nocturnum sviluppa rami lunghi 200-250 cm (max 400 cm) […]
Aristolochia – Aristolochia macrophylla
Descrizione Si tratta di rampicanti appartenenti ad un vastissimo genere che comprende circa 350 specie. Le specie coltivabili o meritevoli di attenzione per l’aspetto ornamentale sono comunque una minoranza, quasi […]
Descrizione Questa vigorosa Bignoniaceae prende velocemente l’aspetto di un potente rampicante dal fogliame composto, da sette otto foglioline strette, verde scuro, portate da rami robusti e muniti di particolari uncini […]