Hydrangea petiolaris (Ortensia rampicante)

Descrizione
L’ortensia rampicante è l’Hydrangea anomala subsp. petiolaris (detta anche semplicemente Hydrangea petiolaris). Si tratta di un rampicante di tutto rispetto che può salire fino a 8-10 mt di altezza (alcuni autori lo danno anche fino a 25 mt, ma personalmente non ne ho mai visti di così alti).
Può essere un’ottima soluzione per muri esposti a nord dove si voglia evitare la coltivazione di edere. L’aspetto è di un rampicante folto con fusti legnosi che aderiscono perfettamente ai muri con le loro radici aeree. La foglia è caduca, ovale, appuntita e lievemente dentata, verde scuro.
I fiori sono simili a quelli delle ortensie “lacecap”, ovvero dei grandi corimbi di 20-25 cm di diametro, di color bianco crema. La fioritura avviene da fine primavera a fine giugno e negli esemplari sviluppati risulta essere molto appariscente.
Coltivazione
La Hydrangea petiolaris è una specie rustica che non richiede cure particolari, se non un terreno fertile e un po’ umido. Ama le terre neutre o tendenzialmente acide, ma si adatta perfettamente anche in condizioni di lieve alcalinità. L’esposizione preferita è quella a Nord Est, ma vegeta molto bene anche in pieno Nord.
Sopportano senza problemi le potature di contenimento e nel bel mezzo dell’estate la cimatura delle infiorescenze sfiorite, che anzi stimola la produzione di nuova vegetazione.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico, humus e compost ben maturo. Irrigare abbondantemente durante i periodi di gran caldo o siccitosi.
Foto Gallery
![]() |
||
![]() |
||
Hydrangeaceae
Grandi corimbi di 20-25 cm di diametro, di color bianco crema
Raggiunge facilmente i 10-12 metri di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Caduca, ovale, appuntita e lievemente dentata, verde scuro
Ombra o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Le Passifloraceae devono il loro nome (fiore della passione) allo stretto legame con la sacra numerologia che accompagna la passione di Cristo. Si caratterizzano per il portamento vigoroso e […]
Descrizione Conosciutissimo e molto robusto e rustico, è originario della Cina e fu introdotto in Inghilterra nel 1844 da Robert Fortune. Sarmentoso ed espanso, a foglia caduca, il Jasminum nudiflorum, […]
Descrizione Arbusti rampicanti e sarmentosi caduchi o sempreverdi, dall’aspetto ben poco “formale”, anzi con i loro tanti fusti sottili e angolosi riescono meglio come piante ricadenti o da far espandere […]