Aristolochia – Aristolochia macrophylla (pipa olandese)

Descrizione
Si tratta di rampicanti appartenenti ad un vastissimo genere che comprende circa 350 specie. Le specie coltivabili o meritevoli di attenzione per l’aspetto ornamentale sono comunque una minoranza, quasi tutte caratterizzate per i grandi fiori molto profumati (o puzzolenti…) che fungono da vere e proprie trappole per insetti impollinatori. Infatti le loro corolle sono estremamente “scivolose, tanto da far cadere l’ignaro insetto lungo il tubo fiorale. Il malcapitato verrà liberato solo quando la fecondazione sarà avvenuta. Una delle specie più diffusa è la Aristolochia macrophylla. E’ riconoscibile per i fiori bruni, rossi all’interno, dalla strana forma di pipa e si sviluppano all’ascella delle foglie. Le foglie sono grandi, lunghe anche 25-30 cm, di colore verde glauco. Il rampicante in questione è veloce nella crescita, facile da coltivare ma come tutte le Aristolochia non amano il freddo, quindi d’inverno andrebbero ricoverate in ambiente chiuso ma luminoso, dove la temperatura non scende sotto i 13-15 °C. Desiderano la mezz’ombra piuttosto del sole diretto.
Coltivazione
Le Aristolochia si adattano bene a vari tipi di terreno ma l’ideale è un substrato leggero, ricco di humus e piuttosto fertile. Mal sopportano invece i ristagni di acqua, quindi evitare categoricamente l’acqua stagnante nel sottovaso che venga a contatto con il terreno. Però non devono mancare apporti regolari di acqua dalla primavera all’autunno lasciando però asciugare da una irrigazione all’altra. La pianta richiede un buon apporto di fertilizzante ma per evitare eccessi di azoto è meglio intervenire dalla primavera all’autunno (mensilmente) con un buon concime organico. Sul finire dell’inverno è meglio recidere la quasi totalità della parte aerea lasciando solo pochi rami lunghi un terzo della parte aerea. Ogni tanto durante la primavera e l’estate è bene cimare i rami per favorire un rapido accestimento e una regolare fioritura.
Aristolochiaceae
molto grandi, dalle colorazioni insolite
10-12 metri
regolare, soprattutto nel periodo estivo
fertilizzante organico in primavera
molto grandi, fino a 30 cm di larghezza
sole o mezz'ombra
non deve scendere sotto i 13-15 °C
fertile, ricco di sostanza organica
a fine inverno recidere la parte aerea lasciando solo pochi rami con 2-3 nodi
Descrizione Conosciute con il nome comune di glicine, queste volubili Papilionaceae sono sicuramente gli arbusti rampicanti più vigorosi e appariscenti. Il portamento è di un grande rampicante avvolgente che con […]
Descrizione Queste Caprifoliaceae sono il genere di arbusti rampicanti, (già conosciuti come ottimi arbusti da fiore), tra i più vasti, ma anche tra i meno utilizzati. Un tempo ogni villa […]
Descrizione Rampicanti originari di Africa e oriente (Cina, India). Un genere che comprende circa 200 specie. La specie Bauhinia grandiflora si adatta bene al clima mediterraneo ma è meglio coltivarla […]