Hibiscus syriacus

Descrizione
Tutte le varietà di Hibiscus syriacus, sono particolarmente adatte alla formazione di siepi libere o informali che hanno l´innegabile pregio di offrire una prolungata fioritura per quasi tutta l’estate, quindi con la possibilità di scegliere tra le tante colorazioni offerte dai vivai più forniti. Sopportano molto bene le potature con le quali è sufficiente intervenire una volta all’anno alla fine dell’inverno.
Gli Hibiscus sono anche adattissimi per formare siepi da giardino miste con altri arbusti da fiore che magari sbocciano in primavera o inizio estate. Per ottenere una sufficiente copertura è necessario piantare un esemplare ogni 60-70 cm.
Principali varietà
Hibiscus syriacus ´Diana´, con fiori color bianco puro che fioriscono da luglio a ottobre.
Hibiscus syriacus ´Oiseau Bleu´, con fiori blu e gola rossa che fioriscono da agosto a settembre.
Hibiscus syriacus ´Woodbridge´ (foto), con foglie lobate di color verde scuro e fiori rosa, con gola rosso-porpora.
Coltivazione
Gli Hibiscus che fanno capo alla specie syriacus, con fogliame caduco, sono quelli più resistenti al freddo, gli altri, i sempreverdi, abbisognano di almeno 4-5 °C di temperatura minima invernale, quindi sono indicati per giardini in clima mediterraneo o per la coltivazione in luogo riparato. Si tratta comunque di arbusti di facile coltivazione che vogliono terreno fertile e profondo, al sole.
La potatura si esegue dopo la fioritura per ristabilire un certo “ordine” formale o evitare una crescita di vegetazione intricata che mal favorirebbe la successiva fioritura.
Almeno due volte all’anno è bene fertilizzare con concime organico o minerale a lenta cessione, soprattutto in primavera. Se occorre irrigare in abbondanza nel perdurare di caldo e siccità.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Malvaceae
Grandi fiori semplici ma intensamente colorati
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Piccole medie o grandi a seconda della specie, lobate e anche frastagliate
Sole
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Intervenire una volta all’anno alla fine dell’inverno
Descrizione Sono gli arbusti ideali per formare siepi miste, ovvero siepi composte da diversi tipi di arbusti da fiore sia caduchi che sempreverdi. Le Buddleja però, si possono utilizzare anche […]
Descrizione I Cotoneaster da siepe più indicati e dal sicuro effetto estetico, sono quelli a sviluppo grande con fogliame persistente, per esempio: Cotoneaster franchetii (foto) e Cotoneaster lacteus. Ambedue sono piante vigorose e […]
Descrizione Il Populus nigra ´Italica´ è uno degli alberi più utilizzati per la formazione di siepi frangivento o comunque molto alte (anche 20-25 mt). Pianta resistente, ideale per terreni umidi […]