Syringa (Lillà)

Descrizione
Le siepi di lillà erano un tempo tra le piante preferite per formare siepi folte e informali, ovvero non potate, mantenendo la forma naturale delle piante, anche in ambienti particolarmente ostili come i fondovalle freddi di montagna. Sono piante da utilizzare nuovamente con fiducia perché alla rusticità uniscono l’appariscente fioritura e il soave profumo.
Se accostate ad altri arbusti da fiore si abbia l’accortezza di utilizzare piante di buona stazza, quindi ideali per siepi di confine in perfetto stile country o giardino di campagna, con una altezza che giunge facilmente a 300-350 cm.
Coltivazione
Si tratta di arbusti rustici e forti, capaci di vegetare ovunque, anche se preferiscono terreni fertili, profondi e soleggiati, perfino un po’ calcarei. Le piante giovani vanno accudite fornendo loro un moderato ma immancabile apporto di acqua, ma da adulte possono sopportare anche brevi periodi siccitosi o estati particolarmente calde.
Si potano in inverno eliminando i rami più vecchi e all’occorrenza (ogni 4-5 anni) per ristabilire una forma armonica e piena, è bene essere drastici eliminando gran parte della vegetazione. In commercio sono reperibili sia piante prodotte da seme sia da talea sia innestate. Le varietà più interessanti sono in genere riprodotte con quest’ultimo sistema.
Concimare con letame in polvere o compost maturo in primavera e autunno. Tutti i lillà possono essere coltivati nei giardini alpini. Il loro impiego va dalle siepi miste in compagnia di altri arbusti da fiore, o come piante isolate, o per formare macchie ampie di una sola varietà, magari a ridosso di gazebo o panche da dove poter apprezzare meglio il fantastico profumo dei fiori.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Oleaceae
Piccoli e tubulari, semplici o doppi, sono riuniti in pannocchie più o meno coniche e allungate, dal profumo soave
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Ovale o lanceolata, dentata, verde chiaro o verde intenso
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Al termine della fioritura
Descrizione I Prunus più utilizzati e conosciuti, come piante da siepe, sono sicuramente quelli a fogliame persistente, ovvero tutte le varietà di Prunus laurocerasus. Purtroppo di questa pianta si è fatto […]
Descrizione Sono gli arbusti ideali per formare siepi miste, ovvero siepi composte da diversi tipi di arbusti da fiore sia caduchi che sempreverdi. Le Buddleja però, si possono utilizzare anche […]
Descrizione Questi simpaticissimi arbusti sono l’ideale per formare siepi libere, ovvero non potate, mantenendo la forma naturale delle piante, anche in ambienti particolarmente ostili come i fondovalle freddi di montagna. […]