Carpinus (Carpino)

 Descrizione

Il miglior carpino da siepe, anche per il costo relativamente contenuto delle singole piante è il Carpinus betulus (foto). Ne bastano un esemplare ogni 120-140 cm per formare una siepe molto compatta e regolare. L’aspetto finale sarà una siepe naturale, anche se verrà effettuata più di una potatura all’anno.

È la vigoria stessa del Carpino a influire sulla sua forma, ma comunque si otterrà una siepe di estrema eleganza che si adatta soprattutto a giardini di campagna. Con questo tipo di siepe si raggiungono facilmente altezze importanti, utile per una privacy totale o per limitare la forza del vento creando zone di “tranquillità”.

Una caratteristica importante della siepe di Carpino è la foglia che rimane secca e per quasi tutto l’inverno sulle ramificazioni, conferendo così un aspetto esclusivo e naturale.

 Coltivazione

La miglior caratteristica dei Carpinus è la facilità con cui si possono coltivare, ma ancor di più la loro duttilità. Infatti si potano in tutte le forme volute, conferendogli sagome regolari o geometriche, quindi pianta adatta all’arte topiaria in grande stile, anche per le dimensioni. Non si tratta infatti di potare un bosso ma un albero che visto il vigore con cui si presenta, offre migliori risultati se lasciato crescere anche in dimensione e quindi pianta adatta ai parchi e ai giardini più grandi.

Comunemente però con i carpini si fanno ottime siepi, anche queste da potare almeno due volte all’anno per averle sempre belle e fitte. L’ideale per siepi di giardini country, dove diventa il condominio ideale per una moltitudine di uccelli.

Preferisce terreni fertili e freschi, ma come abbiamo visto è pianta rustica che si sa adattare.

 Foto Gallery
Carpinus hedge Carpinus hedge hedge of Carpinus betulus
D3: Carpinus betulus Hornbeam leaves Les Jardins du Manoir d´Eyrignac
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Betulaceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
Ovali, verde chiaro, durante l'inverno rimangono appese ai rami
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Curiosità:
Schede Correlate

Crataegus

 Descrizione I Crataegus monogyna e i Crataegus oxyacantha, sono i biancospini ideali per formare ampie siepi campestri, magari alternate a Carpini, Salici, e Noccioli. In un passato non troppo lontano […]

Buxus

 Descrizione Questo è il genere di arbusti da siepe tra i più classici e utilizzati. La crescita è lenta, e se escludiamo il Buxus sempervirens, che può raggiungere i 200-250 […]

Populus nigra

 Descrizione Il Populus nigra ´Italica´ è uno degli alberi più utilizzati per la formazione di siepi frangivento o comunque molto alte (anche 20-25 mt). Pianta resistente, ideale per terreni umidi […]