Santolina

Descrizione
Piccoli arbusti dal fogliame argenteo e l’aroma intenso, hanno un portamento compatto, denso e globoso, conferito dalle numerosissime foglioline più o meno incise (a seconda della specie e varietà) simili a felci in miniatura, sempreverdi.
I fiori piccoli sono costituiti da capolini molto compatti, giallo più o meno intenso, portati su steli eretti. L’altezza non supera mai il metro (nelle varietà più alte) e di solito si preferiscono le specie più basse e compatte come Santolina chamaecyparissus (foto).
Altre specie di Santolina
Santolina pinnata, dall´aspetto tondeggiante e con foglie gialle.
Santolina rosmarinifolia, dal portamento eretto e cespuglioso, presenta un´abbondante fioritura di color giallo; le foglie sono piccole, lucide e molto aromatiche.
Coltivazione Santolina
Sono arbusti di poche pretese: caldo e terreno asciutto. Possono essere coltivati anche al nord, dove anzi trovano sicuro impiego come “piante grigie” in eleganti giardini mono tonali o in abbinamento ai colori bianco e blu. L’importante è dedicarvi le aree più assolate e protette dai venti freddi del nord, evitando ristagni e terre troppo argillose.
Per mantenere la forma compatta e rigorosa, (sfere, onde, siepi basse, ecc…), si consiglia di cimare in primavera-estate, ma almeno ogni due anni è bene potare drasticamente alla base gli esemplari di Santolina che diventano troppo legnosi. Concimare una volta all’anno con fertilizzante minerale a lenta cessione e irrigare solo in caso di perdurante siccità.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Asteraceae
Capolini molto compatti, giallo più o meno intenso, portati su steli eretti
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 80 cm
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Simili a felci in miniatura, sempreverdi. Grigio bluastre
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Descrizione Sempreverdi dalle foglie piccole più o meno allungate, a seconda della varietà, ha un portamento eretto che negli esemplari maturi diventa più arrotondato e inconfondibile per la presenza di […]
Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]
Descrizione Il genere comprende soprattutto specie sempreverdi con il fogliame coriaceo. Non mancano però le specie caduche come Eleagnus angustifolia. Il portamento può essere eretto o arrotondato, anche espanso, sempre […]