Lantana sellowiana

Descrizione
Originaria delle zone tropicali del centro America, la Lantana sellowiana è un arbusto sempreverde, dal portamento semi-prostrato, che da adulta raggiunge al massimo i 20-30 cm di altezza fino ad un metro di diametro. Presenta foglie tomentose, dentate ai margini e di forma ovale. I fiori riuniti in infiorescenze globose, fioriscono giugno fino ad autunno inoltrato, con varie colorazioni dal bianco-lilla al rosa-lilla, in alcune con centro giallo. Da il massimo di se se coltivata in vasi rialzati, formando delle caratteristiche “cascate” di fiori.
Coltivazione
Non è una pianta molto rustica, dato che patisce gli inverni freddi, quindi la sua coltivazione ideale è quella in vaso. In questo modo la si potrà portare all´esterno a maggio, per poi riportarla in un ambiente riparato con l´inizio dell´autunno. La posizione ideale è pieno sole o perlomeno dove possa esserlo per parecchie ore della giornata. Una eccessiva ombra andrebbe a discapito della fioritura.
Il terreno dovrà essere ricco, fertile e andrà annaffiato abbondantemente in estate, senza però creare ristagni. Durante il ricovero in autunno e inverno, le annaffiature dovranno essere scarse e diradate, badando a fornire un certo grado di umidità. Concimare durante il periodo della fioritura ogni due settimane, con concime per piante da fiore.
Verbenaceae
dal bianco-lilla al rosa-lilla
frequente nel periodo caldo e scarsa nel periodo invernale
ogni due settimane, durante la fioritura
tomentose, dentate ai margini e di forma ovale
pieno sole
ricoverare in luogo riparato o in serra, con l´arrivo dell´autunno
ricco e fertile
Ampio genere che comprende perlopiù arbusti caduchi (o sempreverdi) dalla fioritura vistosa, esuberante e dall’aspetto “esotico”. I colori sono vivaci, dal bianco al porpora scuro (comprese molte sfumature di blu […]
Descrizione Arbusti decidui con fogliame lanceolato che in primavera si presentano bronzate ma con l’incalzare della stagione virano al verde chiaro. Hanno un portamento eretto o globoso, se potati s’infittiscono, […]
Descrizione Questo genere di arbusti sempreverdi è probabilmente uno dei più utilizzati in giardino e hanno avuto un passato addirittura glorioso nei giardini rinascimentali italiani e francesi quando la maggior […]