Viburnum x bodnantense

 Descrizione

Ibrido tra Viburnum farreri e Viburnum grandiflorum (selezionato a Bodnant, nel Galles del Nord, verso il 1935) è un arbusto deciduo piuttosto grande e ramificato, vigoroso ed eretto, alto fino a 3 m – largo un paio, con un’interessante e profumata fioritura in febbraio-marzo. I fiori, variabili dal rosa pallido al rosa intenso, sono tubolari, lunghi circa 1 cm, e riuniti in mazzetti terminali o ascellari di 6-7 cm di diametro; molto resistenti al gelo, a volte iniziano ad aprirsi già nel tardo autunno, proseguendo
poi sino alla primavera. Le foglie sono oblunghe, dentate, e di color verde scuro.

Coltivazione

Pianta di facile coltura in tutti i terreni ben drenati, moderatamente fertili e non troppo asciutti, in pieno sole; rustica sino a -20 °C. Le potature non sono generalmente necessarie, se non per ringiovanire gli esemplari: in questo caso rimuovere alla base i rami più vecchi;
per potature di contenimento intervenire subito dopo la fioritura, poiché la pianta fiorisce sul legno degli anni precedenti. Di magnifico effetto con alla base un tappeto di crochi viola.

Principali varietà

Viburnum x bodnantense ‘Charles Lamont’: pianta dal portamento e dal vigore simile a V. b. ‘Dawn’, ma con fiori rosa puro.
Viburnum x bodnantense ‘Dawn’: il primo ibrido registrato, vigoroso e rustico, con ampi mazzetti di fiori rosa scuro tendenti a schiarire sino al bianco col passare dei giorni.
Viburnum x bodnantense ‘Deben’: fiori bianchi lievemente soffusi di rosa.

Foto Gallery
 
 
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Adoxaceae
Fiori:
Dal rosa pallido al rosa intenso
Dimensioni:
Alto fino a 3 metri
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Di color verde scuro, oblunghe e dentate
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Terreno:
Ben drenato, moderatamente fertile e non troppo asciutto
Potatura:
Per potature di contenimento intervenire subito dopo la fioritura
Curiosità:
Di magnifico effetto con alla base un tappeto di crochi viola
Schede Correlate

Elaeagnus

 Descrizione Il genere comprende soprattutto specie sempreverdi con il fogliame coriaceo. Non mancano però le specie caduche come Eleagnus angustifolia. Il portamento può essere eretto o arrotondato, anche espanso, sempre […]

Camellia

 Descrizione Ecco uno dei generi che ha partorito più varietà al mondo, tante da essere difficile classificarle tutte. Quelle ornamentali vengono comunemente suddivise in base alla specie di origine, ovvero […]

Genista

 Descrizione Genere di arbusti che comprende alcune specie prostrate e altre decisamente più assurgenti, fino ad arrivare ad altezze massime di 4-6 mt, per gli esemplari selvatici della macchia mediterranea: […]