Baptisia

Descrizione
Genere di erbacee della famiglia delle Fabaceae, originarie del Nord America, trovano come unica specie utile in giardino la Baptisia australis (foto); una caducifoglia dal portamento eretto e allargato. Le foglie sono divise in tre foglioline ovali o trifogliate, ricoperte da una leggera pruina, verdi bluastre. I fiori sono piccoli dalla forma simile a quella dei piselli, disposti in spighe erette, colorati di blu e sbocciano in piena estate. L’altezza massima della pianta è di 80-100 cm.
Altre specie e varietà
Baptisia alba, con foglie simili al trifoglio di color verde-bluastro e fiori bianchi che sbocciano su lunghi steli scuri.
Baptisia x bicolor ´Starlite´, con fiori molto particolari con sfumature di colore dal bianco al blu, raggiunge una altezza massima di 70-90 cm.
Baptisia bracteata, con fiori di color bianco-crema, riuniti in racemi. Fiorisce in maggio-giugno. Altezza 60-70 cm.
Baptisia megacarpa, con spighe di fiori bianco-crema, ai quali seguono baccelli di grandi dimensioni.
Baptisia sphaerocarpa, con foglie trifogliate verde-bluastro e steli giallo-verdi, sui quali in primavera sbocciano piccoli fiori gialli, riuniti in racemi.
Baptisia tinctoria, erbacea a portamento arbustivo, presenta foglie trifogliate grigio-verdi e fiori gialli ai quali succedono piccoli baccelli neri, anch´essi molto ornamentali.
Baptisia x variicolor ´Twilite´, con fiori bicolore gialli e cioccolato-porpora, che fioriscono da maggio a giugno.
Coltivazione
Amano il terreno fertile profondo, preferibilmente umido ma non allagato. Vogliono posizioni soleggiate dato che all’ombra non producono fiori e crescono stentatamente.
Sono adatte a formare macchie singole o accanto ad altre erbacee da fiore (bianche) nei bordi misti nei giardini di campagna.
Irrigare in abbondanza nei periodi asciutti e in estate; concimare in primavera con fertilizzante organico e humus.
Papilionaceae
Piccoli dalla forma simile a quella dei piselli, disposti in spighe erette
Fino a 100 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Divise in tre foglioline ovali o trifogliate, ricoperte da una leggera pruina
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile e ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere comprendente una sola specie, Chiastophyllum oppositifolium (foto), queste belle sempreverdi, non sono da confondersi con altre Crassulaceae, per la fioritura costituita da innumerevoli piccolissimi fiori a campanella, giallo-oro […]
Descrizione Al genere appartengono specie diffuse e conosciute e altre molto meno note; particolarità di questo genere è che, nonostante la loro breve durata, sanno riseminarsi facilmente. Tra le prime […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, sono endemiche dell´America del Nord e della Siberia. Il genere comprende all´incirca 14 specie e la più conosciuta è la Dodecatheon meadia […]