Anaphalis

 Descrizione

Genere di erbacee dal portamento eretto e cespitoso. Foglie lanceolate verdi argentate, dense sui fusti eretti e semplici. I fiori hanno un aspetto curioso, sono di consistenza cartacea, piccoli e riuniti in infiorescenze portate agli apici degli steli; bianchi nella specie Anaphalis margheritacea, quella più diffusa. Altezza massima 80 cm. Si possono essiccare.

 Principali specie

Anaphalis alpicola, con foglie leggermente vellutate di color verde-argento e fiori biancastri che si sviluppano su steli alti 15-20 cm.
Anaphalis margaritacea, con foglie grigio-verdi e steli che portano fiori globulari bianco-perla con centro giallo.
Anaphalis nepalensis, con foglie da spatolate ad ovate, presenta capolini di fiori da giugno a settembre. Altezza massima 10-50 cm.
Anaphalis triplinervis (foto), erbacea perenne con foglie ellittiche grigio-verdi e fiori bianchi.

 Coltivazione

Piante rustiche, vivono bene in posizioni asciutte e al sole, anche in terreni poveri, sabbiosi o sassosi. Si utilizzano in bordi misti, macchie, in giardini di campagna.

Irrigare moderatamente nel periodo estivo e concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Piccoli e di consistenza cartacea
Dimensioni:
Altezza massima 70-80 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lanceolate verdi argentate
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Althaea

 Descrizione Perenni o bienni inconfondibili per il portamento eretto formato da alti steli robusti, che possono superare facilmente i 250 cm. La foglia è lobata e ampia, simile a quella […]

Helianthus

 Descrizione Genere di erbacee, talvolta imponenti, raggiungono mediamente i 2,5 mt di altezza, ma anche oltre i 4 in Helianthus giganteus. Conosciuti più comunemente come girasoli, hanno fiori simili a […]

Scutellaria

 Descrizione Erbacee adatte ai giardini rocciosi ma ancora poco conosciute. Quasi tutte le specie, hanno un portamento cespuglioso, a cuscino, ma non mancano le specie a portamento eretto. I fiori […]